Funghi Chiodini in Umido

I Funghi Chiodini in Umido sono un gustosissimo contorno preparato con i chiodini.
La ricetta è di facile esecuzione.
Tenere, però, presente che i funghi chiodini (nome scientifico “Armillaria mellea”) non devono mai essere consumati crudi.
Infatti, pur essendo commestibili, i chiodini contengono tossine di natura proteica (“emolisine”) termolabili dai 70 °C.
Esse cioè, si disattivano se i funghi vengono sottoposti ad una temperatura superiore ai 70°C.
Per questo motivo, prima dell’utilizzo i funghi devono essere bolliti per 15-20 minuti.
L’acqua di bollitura deve sempre essere eliminata.
FraGolosi declina ogni responsabilità in merito.
Scopri come cucinare i chiodini in umido.


Ricetta Funghi Chiodini in Umido

di , Pubblicata il 24/01/2015, Aggiornata il 20/06/2024

3.7/5 (62 Voti)

Categoria: Contorni

Tempo totale: 1 ora

Funghi chiodini in umido Funghi Chiodini in Umido
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 g di funghi chiodini, 1 pomodoro maturo, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Scrollare i cespi di funghi chiodini in modo da fare cadere l’eventuale terriccio.
Staccare uno per uno i funghi ed eliminare quelli danneggiati.
Con un coltello affilato togliere la parte terminale dei gambi che è terrosa e legnosa.
Sciacquare velocemente i funghi sotto il getto dell’acqua ed immergerli in una pentola contenente acqua bollente mista ad un cucchiaino di bicarbonato.
Riportare l’acqua a bollore e lasciare cuocere i chiodini per 15-20 minuti per in modo da eliminare tossine tossiche termolabili.
Con la schiumarola rimuovere via via la schiuma che si andrà formando in superficie.
Scolare i funghi chiodini ed eliminare l’acqua di bollitura.
Metterli ad asciugare su un canovaccio.
Poi, tagliare i chiodini più grandi in pezzi e lasciare interi quelli più piccoli.

Lavare i pomodori, togliere il peduncolo e praticare un’incisione a croce sulla parte opposta.
Scottarli per 30 secondi in acqua bollente.
Sgocciolarli, lasciarli intiepidire in modo da poterli maneggiare e con un coltellino privarli della pelle.
Dividerli a metà ed eliminare i semi e l’acqua di vegetazione.
Tagliarli, poi, a cubetti.
Versare 5 cucchiai d’olio in una padella antiaderente e rosolarvi gli spicchi d’aglio svestiti ed il peperoncino.

Eliminare gli spicchi d’aglio ed unire i funghi.
Lasciarli insaporire per un paio di minuti, poi aggiungere i cubetti di pomodoro.
Proseguire la cottura per alcuni minuti, quindi versare un mestolino d’acqua.
Insaporire di sale, di pepe e lasciare cuocere i funghi, a padella coperta e a fuoco basso, per circa 15 minuti.
Togliere il coperchio e proseguire la cottura dei chiodini per altri 5 minuti.
Trasferire, quindi, i funghi chiodini in umido su un piatto da portata e servirli caldi o freddi a piacere.

3.7/5 (62 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

ContorniRicette VegetarianeRicette con FunghiRicette in Umido




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su