I Bersaglieri sono biscotti tipici della pasticceria siciliana, che vengono rivestiti con una glassa (in dialetto “liffia”) bianca o al cioccolato.
Per l’impasto:
1 kg di farina 00, 200 g di zucchero semolato, 3 uova, 250 g di strutto, 12 g di bicarbonato di ammonio per dolci, latte (e/o acqua) q.b.
Per la glassa al cioccolato:
300 g di zucchero a velo, 225 g di cioccolato fondente, 200 ml di acqua, 1 noce di burro, 1 bustina di vanillina.
Per la glassa al limone:
3 limoni, 500 g di zucchero, 3 albumi d’uovo, 1 bustina di vanillina, essenza di limone o la buccia grattugiata di un limone.
PREPARAZIONE
Setacciare la farina con la polvere di bicarbonato di ammonio.
Disporla sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Versare nella cavità un pizzico di sale, lo zucchero, lo strutto e le uova.
Lavorare l’impasto, aggiungendo via via il latte (e/o l’acqua) necessari ad ottenere una pasta omogenea, di media consistenza, ma non elastica.
Ricavare dei biscotti a forma di tortiglione arrotolato, di circa 10 cm di lunghezza e di 3 cm di diametro.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Disporre i biscotti su una placca rivestita di carta da forno, distanziandoli tra loro, ed
Infornarli per circa 10 minuti.
Abbassare, poi, la temperatura del forno a 180°C e lasciare cuocere per altri 12-15 minuti o, comunque fino a quando i biscotti si asciugheranno, mantenendo però un colore ancora chiaro.
A cottura ultimata, sfornarli e lasciarli raffreddare.
Nel frattempo, preparare la glassa al cioccolato.
Spezzettare il cioccolato, scioglierlo a bagnomaria e profumarlo con la vanillina.
Setacciare lo zucchero a velo.
Mettere l’acqua e lo zucchero in un tegame.
Mescolarli e portarli ad ebollizione, a fiamma moderata.
Lasciare cuocere lo sciroppo per 3-4 minuti.
Toglierlo, poi, dal fuoco e unire il cioccolato fuso ed il burro.
Sbattere il composto con cura.
Preparare, poi, la glassa al limone.
Setacciare lo zucchero a velo.
Con lo sbattitore elettrico montare a neve ben ferma gli albumi.
Continuando a sbattere unire lo zucchero a velo, il succo dei limoni e l’essenza (o la buccia grattugiata).
Montare il tutto fino ad ottenere una glassa morbida e bianchissima.
Passare, quindi, alla glassatura dei biscotti.
Intingerne metà nella glassa al cioccolato e metà in quella al limone.
Non preoccuparsi più di tanto se la glassa rivestirà i biscotti in modo irregolare, in quanto questa è una caratteristica dei Bersaglieri.
Metterli ad asciugare su un vassoio ricoperto di carta da forno o, meglio ancora, su una gratella da pasticceria.
Consumarli appena la glassa si asciugherà oppure conservarli per qualche giorno in una scatola di latta per biscotti.
Si racconta che i Bersaglieri al cioccolato siano nati in Sicilia dopo lo sbarco dell’8 Settembre 1943. In quel periodo gli Alleati distribuirono alle popolazioni generi alimentari di vario tipo, tra i quali molto apprezzate furono le tavolette di cioccolato, introvabili durante il periodo di guerra. Si narra, dunque, che una donna siciliana ebbe l’intuizione di immergere i biscotti appena sfornati in una glassa preparata con il cioccolato ricevuto in dono. Tale idea segnò la nascita dei “Bersaglieri” al cioccolato. Tali biscotti, nel catanese, vengono preparati nel periodo della ricorrenza dei Defunti. Si consumano, generalmente, accompagnati da un vino siciliano liquoroso, come, per esempio, il Marsala, lo Zibibbo, la Malvasia, etc.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Biscotti e PasticciniDolci al CioccolatoDolci e DessertDolci tradizionalibersaglieriRicette con CioccolatoRicette con GlassaRicette con LimoniLascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
si può ridurre il quantitativo di zucchero?
Ciao Angela!
Certo, ma per quale passaggio: l’impasto o la glassa?