Biancomangiare alle Mandorle con Pesche Sciroppate

Il Biancomangiare alle Mandorle con Pesche Sciroppate è un delicato dessert al cucchiaio molto diffuso in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e di cui esistono numerose versioni.  Quella che vi proponiamo è una fresca, deliziosa e profumata variante realizzata con pesche sciroppate.


Ricetta Biancomangiare alle Mandorle con Pesche Sciroppate

di , Pubblicata il 05/12/2010, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Dolci

Tempo totale: 25 min

Biancomangiare alle mandorle con pesche sciroppate
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 2
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI

Per il budino:
½ l di latte di mandorle, 100 g di amido per dolci, 50 g di zucchero, 200 g di pesche sciroppate.
Per decorare :
gelatina di pesche e fettine di pesca q.b.

PREPARAZIONE

Sgocciolare le pesche sciroppate e tagliarle a dadini.
Versare l’amido, la cannella e lo zucchero in un pentolino ed aggiungere, poco per volta, il latte di mandorle, mescolando in continuazione per non formare grumi.
Cuocere a fuoco lento, mescolando sempre dallo stesso verso.
Lasciare addensare e spegnere appena cominciano ad apparire le prime “bollicine”.
A cottura ultimata, togliere il biancomangiare dal fuoco ed unire la metà delle pesche a dadini.
Versare la crema in uno stampo, precedentemente bagnato e ben sgocciolato.
Fare raffreddare il biancomangiare in frigorifero per alcune ore, in modo che si rassodi perfettamente.
Appena freddo, capovolgere il budino in un piatto da dessert.
Decorare il biancomangiare con la gelatina e fettine di pesca.

NOTIZIE STORICHE
  • Il dolce prende il nome dal colore bianco dell’ingrediente principale con cui viene preparato: il latte vaccino o quello di mandorla.
  • La ricetta del Biancomangiare (o Bianco mangiare) affonda le sue radici nel periodo medievale.
  • Probabilmente la preparazione nacque in Francia.
  • Lo si presume dal fatto che in antiche raccolte di ricette si fa riferimento a dolci chiamati “Blanc mangieri, Balmangier, Bramangére”, terminologie di chiara origine francese.
  • Tale opinione è supportata dal fatto che, ancora oggi, nella Val d’Aosta il dolce prende il nome di “Blanc Manger”.
  • Il biancomangiare si diffuse in Italia intorno all’XI-XII secolo e divenne uno dei dolci preferiti dagli aristocratici.
  • Si è a conoscenza, infatti, che la contessa Matilde di Canossa, che per quarant’anni regnò su uno Stato che si estendeva su buona parte dell’Italia settentrionale e centrale, inserì il Biancomangiare tra i dolci portati in tavola durante il pranzo, avvenuto nel castello di Canossa nel 1077, subito dopo la riconciliazione tra il papa Gregorio VII (al secolo Ildebrando di Soana), ed Enrico IV, imperatore del Sacro Romano Impero.
  • Il biancomangiare nei secoli successivi divenne uno dei dolci preferiti dalla nobiltà siciliana, tanto da entrare nella Letteratura.
  • Cita il dolce, per esempio, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne “il Gattopardo”, quando, durante l’incontro tra il principe Fabrizio Salina e il superficiale e sbruffone generale Pallavicino, descrive il protagonista del romanzo“mentre degustava la raffinata mescolanza del biancomangiare, pistacchio e cannella racchiusa nei dolci che aveva scelto…”
  • Il Biancomangiare è uno dei dolci tradizionali di due regioni italiane geograficamente lontane tra di loro: la Val d’Aosta e la Sicilia.
  • In Val d’Aosta il dolce prende il nome di Blanc Manger e viene preparato in due varianti, l’una preparata con latte di mandorla e l’altra con latte di mucca.
  • Anche in Sicilia ne esistono numerose varianti.
  • La più accreditata utilizza mandorle tritate, latte, amido, zucchero o miele, cannella e buccia di limone grattugiato.
  • Ci si sbizzarrisce soprattutto nella decorazione del dolce: cioccolato, foglie di limone, pezzetti di frutta candita (soprattutto di agrumi), pistacchi, gelsomini…
5/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Biancomangiare alle Mandorle con Pesche Sciroppate





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su