Pardulas (o Formaggelle) Sarde

Le Pardulas o Formaggelle Sarde chiamate anche pardule sarde, sono un dolce tipico della tradizione sarda, che si prepara durante il periodo pasquale.
Si tratta di cestini di pasta che racchiudono al loro interno una farcia preparata con ricotta di pecora, semola, zucchero, zafferano, sale, buccia grattugiata di arancia e di limone.
Inutile aggiungere che quanto a gusto e profumo le pardulas sono veramente eccezionali.


Ricetta Pardulas (o Formaggelle) Sarde

di , Pubblicata il 30/05/2013, Aggiornata il 20/06/2024

4.4/5 (14 Voti)

Categoria: Dolci

Tempo totale: 50 min più tempo di riposo dell'impasto

Pardulas o formaggelle sarde Pardulas o formaggelle sarde
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più tempo di riposo dell'impasto
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 28
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

INGREDIENTI PER UNA TRENTINA DI PARDULAS SARDE

  • Per l’impasto:

    • 400 g di semola di grano duro

    • 60 g di strutto morbido

    • circa 200 ml di acqua

    • un pizzico di sale

  • Per il ripieno:

    • 450 g di ricotta di pecora freschissima ben sgocciolata

    • 60 g di semola fine

    • ¼ di bustina di zafferano in polvere

    • 2 uova

    • 100 g di zucchero

    • la scorza grattugiata di 1 limone biologico e di 1 arancia biologica

    • zucchero a velo per lo spolvero

Come preparare le Pardulas (o Formaggelle) Sarde

Preparazione

Lasciare sgocciolare la ricotta in un colino per un paio di ore.
Setacciare la semola e disporla sulla spianatoia, formando la classica fontana.
Mettere nella cavità lo strutto in pezzetti, poi versare poca acqua (circa 50 ml) nella quale è stato disciolto un pizzico di sale.
Impastare a piene mani per circa10 minuti o fino a quando la pasta risulta liscia e soda.
Raccoglierlo a palla, metterlo un una ciotola infarinata e coprirlo con un canovaccio.
Lasciare riposare la pasta per almeno 60 minuti.
Se possibile, sarebbe preferibile preparare la pasta la sera precedente e lasciarla riposare per l’intera nottata (12 ore).

Nel frattempo, preparare la farcia delle pardulas o formaggelle sarde.
Setacciare la ricotta in una ciotola ed unire la semola, lo zafferano ed un pizzico di sale.
Mescolare con un cucchiaio di legno ed aggiungere un uovo alla volta, unendo il successivo solo quando il precedente è stato assorbito.
In ultimo, incorporare lo zucchero e la scorza grattugiata degli agrumi, mescolando fino ad ottenere una farcia omogenea.

Trascorso il tempo di riposo della pasta, trasferirla sulla spianatoia infarinata e stenderla in una sfoglia molto sottile di circa 1,5 mm di spessore..
Con un coppapasta o un piattino ricavare dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Utilizzare anche gli avanzi per ricavare altri dischi.
Mettere al centro di ogni disco una cucchiaiata abbondante di farcia, poi sollevare i bordi verso il centro, pizzicandoli alle estremità con la punta delle dita, in modo da formare dei piccoli cestini sfrangiati.

Preriscaldare il forno a 160°C.
Sistemare le pardulas sarde su una teglia foderata con carta da forno e cuocerle nel forno già caldo per circa 30 minuti o fino a doratura.
A cottura ultimata, sfornarle lasciarle raffreddare.
Servire le pardulas o formaggelle sarde, dopo averle spolverate con zucchero a velo.

VARIANTE

Al posto dello zucchero a velo, decorare le pardulas sarde spennellandole ancora calde con del miele e guarnendole con zuccherini colorati.

NOTE
  • Le pardulas, chiamate anche formaggelle o casadinas a seconda delle zone, sono dei dolci sardi tipici del periodo pasquale.
  • Quella da noi preparata in sardo prende il nome di pardulas de arrescottu (di ricotta).
  • Tuttavia è oggi possibile trovarle tutto l’anno nelle pasticcerie o nei panifici più forniti.
  • A seconda della località di produzione, vengono preparate con la ricotta di pecora o del formaggio fresco di pecora con stagionatura di 2 giorni.
  • In alcuni paesi del Campidano alla ricotta viene aggiunta dell’uva passa.
  • In alcune località, prima della cottura, spennellano le pardulas con un tuorlo d’uovo o le cospargono di zucchero a velo a cottura ultimata.
4.4/5 (14 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Pardulas (o Formaggelle) Sarde





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

4 commenti all'articolo “Pardulas (o Formaggelle) Sarde”

  1. rox ha detto:

    ma se mettissi l’impasto avvolto nelle pellicola in frigorifero per mezz’ora on sarebbe meglio?io uso quaesto procedimento per la pasta frolla e le chiacchiere di natale e viene elasticissimo!!!!!

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao, la ricetta originale delle pardulas non prevede che l’impasto venga lasciato riposare in frigorifero. Pertanto, a nostro parere, è sempre bene attenersi alla tradizione. A presto!

  2. rox ha detto:

    scusami ma occorre la semola di grando duro o la semola rimacinata?esco fuori dai binarii se nel ripieno ci aggiungo gocce di cioccolato?grazie.

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao, occorre utilizzare la semola di grano duro. Per quanto riguarda l’aggiunta di cioccolato non è prevista nella ricetta originale. A presto!

Vai su