Spiedini Pugliesi di Carne alla Griglia

Gli Spiedini Pugliesi di Carne alla Griglia sono un secondo piatto sfizioso e veloce da preparare.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Spiedini Pugliesi di Carne alla Griglia

di , Pubblicata il 22/07/2015, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 25 min

Spiedini Pugliesi di carne alla griglia Spiedini Pugliesi di carne alla griglia
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di marinatura
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la grigliata:
800 g di carne mediamente semi magra di vitello podalico pugliese (reale, scamone, controfiletto, codone, fesone di spalla), sale e pepe.
Per la marinata:
½ bicchiere di olio extravergine d’oliva, ½ bicchiere di vino bianco secco (o di birra chiara), un mix di erbe aromatiche ed odori a piacere (per esempio salvia, erba cipollina, rosmarino, timo, maggiorana, prezzemolo, aglio, origano, peperoncino, pepe nero, etc.).

PREPARAZIONE

Asciugare la carne tamponandola con carta assorbente da cucina.
Con un coltello affilato dividerla in pezzi uguali alti di circa 4 cm per lato.
Versare l’olio ed il vino in una ciotola ed emulsionarli sbattendoli con una forchetta.
Unire il mix di erbe aromatiche ed odori e mescolare.
Immergere i dadi di carne nella marinata e rimescolare ancora una volta.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e metterla in frigorifero per qualche ora (meglio ancora per un’intera nottata).
Nel frattempo, tenere gli spiedini di legno a bagno in acqua, in modo che non si brucino durante la cottura.
In alternativa, adoperare degli spiedini in acciaio inossidabile.
Trascorso in tempo di riposo della carne nella marinata, infilzate i dadi di carne negli spiedini, lasciando una distanza di circa 5 mm tra l’uno e l’altro, in modo che la carne possa cuocere uniformemente.

Preparare la brace del barbecue.
Per formare una brace sufficientemente idonea alla cottura, occorreranno all’incirca 20-30 minuti se si brucia della legna e all’incirca 30-40 minuti se s’infiamma della carbonella.
Nel frattempo, a brace quasi pronta, posizionare la griglia sulla fiamma viva, in modo da riscaldarla.
Appena sarà ben calda, ungerla leggermente di olio per evitare che la carne si attacchi durante la cottura.
Distribuire uniformemente le braci con l’apposito utensile e posare gli spiedini sulla griglia.
Spennellarli con il liquido della marinata e lasciarli cuocere per circa 10 minuti in totale, girandoli di tanto in tanto.
Il tempo di cottura è puramente indicativo, in quanto è condizionato dall’intensità delle braci e dal grado di cottura desiderato (al sangue, mediamente cotta, ben cotta etc.).

Tenere, comunque presente, che la carne di bovino prevede una cottura a temperature medio-alte.
Durante la cottura, continuare a spennellare la carne con la marinata.
Prestare attenzione a non punzecchiare la carne con i rebbi del forchettone, per evitare la fuoriuscita dei succhi interni.
Una volta verificata la cottura della carne, togliere gli spiedini dalla griglia.
Salare la carne ed insaporirla di pepe solo a fine cottura.
Posare gli spiedini su un piatto da portata e, prima di portarli in tavola, lasciare riposare la carne per qualche minuto.
Questo espediente permetterà alla temperatura interna di uniformarsi. .
Servire gli spiedini pugliesi di carne alla griglia con un’insalata verde e/o con patatine fritte.

NOTE E VARIANTI
  • Gli Spiedini pugliesi di carne miste possono essere cotti anche in forno o su una piastra.
    Il sapore sarà, però, diverso da quelli cotti al barbecue.
  • Alternare i dadi di carne con pezzetti di salsiccia e “bombette” pugliesi.
    La “bombetta” è un piccolo involtino preparato con una fettina di capocollo di maiale, insaporita di sale, di pepe e farcita con una fettina di pancetta, un pezzetto di caciocavallo semistagionato (o di canestrato pugliese) ed una fogliolina di prezzemolo.
  • Le “bombette” pugliesi possono venire preparate anche con carne di vitello.
5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Spiedini Pugliesi di Carne alla Griglia”

  1. Mirka ha detto:

    Non credo che la ricetta parla di bombolette pugliesi, incominciando dalla carne.

Vai su