Crocchette de Jamon

Le Crocchette de Jamon, in lingua spagnola “Croquetas de jamón”, sono un piatto gustoso e cremoso tipico della cucina spagnola.
La combinazione tra il gusto saporito del prosciutto Jamon e la delicatezza della besciamella, il tutto avvolto in una croccante crosticina dorata, rende il piatto squisito ed equilibrato.
Le crocchette de jamon si differenziano dalle nostre classiche crocchette in quanto l’impasto non è realizzato con la purea di patate, ma con la besciamella.
A quest’ultima viene incorporato del “queso”, ovvero del formaggio grattugiato, e del prosciutto jamon.
La particolarità di queste crocchette nel sapore e nella consistenza particolari del prosciutto crudo jamon.
Il sapore ha note aromatiche di erbe selvatiche, di funghi e di tartufi, la consistenza è tenera ed untuosa.
L’intensità del sapore aumenta con la stagionatura.
Il prosciutto Jamon è ottenuto dalle cosce posteriori del maiale di razza iberica (jamón ibérico) o di varietà di razza bianca (jamón serrano).
Le cosce vengono salate e stagionate naturalmente.
Le crocchette de jamon sono un’ottima idea per un antipasto, per un aperitivo rinforzato o per uno spuntino sfizioso.
Nulla vieta, però, che vengano servite come contorno.


Ricetta Crocchette de Jamon

di , Pubblicata il 14/05/2024, Aggiornata il 14/09/2024

5/5 (2 Voti)

Categoria: Antipasti

Tempo totale: 35 min più tempo di riposo

Crocchette de jamon Crocchette de jamon
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempi di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Spagnola

Ingredienti per 4 persone

  • Per la pietanza:

    • 100 g di prosciutto crudo iberico Jamon

    • 100 g di formaggio queso grattugiato (in alternativa utilizzare parmigiano o pecorino romano grattugiato)

  • Per la besciamella:

    • 500 g di latte intero

    • 60 g di farina

    • 60 g di burro

    • 1 pizzico di noce moscata

    • sale

    • pepe

  • Per impanare:

    • 2-3 uova

    • pangrattato q.b.

  • Per friggere:

    • olio di semi di arachidi

Come preparare le Crocchette de Jamon

Preparazione

Tagliare il prosciutto crudo jamon a pezzettini.
Scaldare il latte.
Fondere a fuoco medio il burro in una casseruola antiaderente ed incorporare la farina, rimestando continuamente con un cucchiaio di legno per stemperare i grumi.
Fare tostare per qualche secondo.
Aggiungere adagio e sempre mescolando il latte caldo e lasciare cuocere a fuoco moderato, sempre rimestando, fino al momento dell’ebollizione.
Lasciare bollire per qualche minuto, senza tralasciare di mescolare, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
A cottura ultimata, aggiungere alla besciamella un po’ di sale, di pepe e di noce moscata.
Unire alla besciamella il prosciutto jamón e il formaggio grattugiato.
Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versarlo in una ciotola e lasciarlo rafffreddare a temperatura ambiente

Una volta che il composto si è raffreddato, formare con le mani delle crocchette.
Metterle in un vassoio e lasciarle raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, passare le crocchette de jamon prima nelle uova sbattute leggermente salate e, poi, nel pangrattato.

Friggere poche crocchette alla volta in olio caldo fino a quando diventano dorate e croccanti.
Scolare via via le crocchette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Servire le crocchette de Jamon, accompagnandole, se gradito, con una salsa o una besciamella aromatizzata.

NOTA INFORMATIVA
Poiché il prosciutto jamón non è di facile reperibilità, sostituirlo con un ottimo prosciutto crudo nostrano.

5/5 (2 Voti)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su