Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini

La Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini è una pietanza adatta alle occasioni più diverse: un buffet, un aperitivo, un pic nic, un momento qualsiasi di golosità, etc.
La preparazione non presenta grandi fifficoltà.
Il guscio di pasta brisée viene farcito prima con una crema di asparagi e, poi, con una crema a base di formaggio caprino.
La torta rustica viene, quindi, decorata con punte di asparagi e con pomodorini ciliegino e datterini.


Ricetta Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini

di , Pubblicata il 02/09/2020, Aggiornata il 14/09/2024

3/5 (2 Voti)

Categoria: Antipasti

Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 6 persone

    • 1 rotolo di pasta brisée rotondo

    • 1 mazzetto di asparagi freschi

    • 1 spicchio d’ aglio

    • 150 g di formaggio spalmabile

    • 150 g di formaggio caprino

    • 2 cucchiai di pinoli tostati

    • 10 pomodorini ciliegino rossi

    • 15 pomodorini datterini gialli

    • latte q.b.

    • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare la Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini

Preparazione

Raschiare con la lama di un coltello la parte bianca dura degli asparagi, in modo da rimuovere il terriccio.
Eliminare la parte terminale legnosa degli ortaggi e con un pela verdure rimuovere i filamenti esterni fibrosi dei gambi, pelandoli a partire da circa 3 cm da sotto le punte.
Sciacquare gli asparagi in acqua fredda, pareggiarli alla stessa altezza e legarli a mazzetto.
Immergerli in una pentola alta e stretta con acqua bollente salata, lasciando le punte fuori dall’acqua.
Gli asparagi cuoceranno per effetto del vapore prodotto dall’ebollizione. Lasciarli cuocere per 10-15 minuti o fino a quando diventeranno teneri, pur rimanendo ancora sodi.
Staccare i gambi dalle punte e mettere queste ultime da parte per la decorazione della torta rustica.

Tritare i gambi e ripassarli in padella con 2-3 cucchiai di olio per circa 5 minuti assieme allo spicchio d’aglio schiacciato.
Insaporirli di sale e di pepe, poi eliminare l’aglio.
Metterli a perdere l’unto su un doppio foglio di carta da cucina.
Successivamente, frullarli assieme ai pinoli, a 75 g di formaggio spalmabile e ad un filo d’olio.
Avrete così ottenuto la crema di asparagi.

In una ciotola mescolare il formaggio spalmabile rimasto assieme al formaggio caprino.
Insaporire il composto di pepe macinato al momento ed ammorbidirlo con un filo d’olio.

Preriscaldare il forno a 180°C.
Lavare i pomodorini rossi e gialli e tagliarli separatamente a metà.
Metterli a sgocciolare per eliminare l’eventuale liquido di vegetazione.
Appiattire appena appena la pasta brisée e trasferirla sulla sua carta all’interno di una stampo rotondo, preferibilmente a cerniera.
Lasciare debordare leggermente la pasta.
Punzecchiarne il fondo ed i bordi, quindi distribuire sul fondo la crema di asparagi.

Ricoprire il tutto con la crema al formaggio caprino, livellandola con il dorso di un cucchiaio.
Ripiegare i bordi della pasta brisée verso il centro di circa 2 cm.
Spennellarli con del latte.

A questo punto, decorare la torta rustica con le punte degli asparagi disposte a raggiera, intervallandole con i pomodorini rossi e gialli.
Cospargere, poi, gli ortaggi con un pizzico di sale ed un filo d’olio.
Cuocere la torta rustica con asparagi e pomodorini nel forno già caldo per circa 20-25 minuti, fino a quando la sua superficie diventerà dorata.
A cottura ultimata, estrarre dal forno la torta rustica con asparagi e pomodorini.
Farla riposare per qualche minuto prima di servirla.

3/5 (2 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Torta Rustica con Asparagi e Pomodorini





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su