Ricette con Farina

Come sostituire la farina

di FraGolosi

» Guide e Consigli di Cucina

Come sostituire la farina Come sostituire la farina

Da tempi immemorabili il grano è adoperato per l’alimentazione umana.
La farina è in prodotto della macinazione dei chicchi di grano e si distingue in:

  • Farina di grano tenero (Triticum aestivum), utilizzata per la produzione di dolci, di biscotti o di altri prodotti da forno.
  • Farina di grano duro o semola (Triticum durum) adoperata per la produzione di pasta alimentare secca o di pani particolari prodotti soprattutto nell’Italia meridionale.

COME SOSTITUIRE LA FARINA

La farina di grano, quando viene a mancare, può essere sostituita con altre farine: farina di riso, fecola di patate, farina di mandorle, amido di mais (ovvero maizena), farina di ceci, fecola di tapioca, etc.
Talvolta può essere necessario mischiare una farina più pesante (farina di castagne, farina di grano saraceno) con una più leggera (farina di riso, fecola di patate, etc.).
Tenere, comunque, presente che la consistenza del miscuglio sarà diversa da quella della farina di frumento.

Come sostituire la farina bianca (100 g) ?

  • 50 g di farina di grano saraceno + 50 g di farina di riso
  • 50 g di farina di castagne + 50 g di fecola di patate
  • 50 g di farina di grano saraceno + 50 g di fecola di patate
  • 50 g di farina di castagne + farina di riso
  • 75 g di farina di riso + 25 g di fecola di patate.

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia un commento al consiglio: Come sostituire la farina

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su