cotturaRicette di Arrosti

Metodo per verificare la cottura dell’arrosto

di FraGolosi

» Guide e Consigli di Cucina

Metodo per verificare la cottura dell'arrosto

Alcuni dei consigli presenti provengono da suggerimenti tramandati da generazione in generazione, altri sono stati raccolti tramite un processo di “passaparola”.
Leggi il nostro consiglio sul metodo per verificare la cottura dell’arrosto.
Buona lettura!

Metodo per verificare la cottura dell’arrosto:
Due sono i metodi più utilizzati per regolarsi sulla cottura dell’arrosto:

  • Inserire all’interno dell’arrosto un apposito termometro, in modo da verificarne la temperatura interna.
    Indicativamente, tenere presente che la carne di manzo è:al sangue quando la temperatura interna raggiunge al massimo circa 54°C.
    La cottura al sangue non è, però, sicura dal punto di vista sanitario; cotta quando nella parte centrale del pezzo raggiunge al massimo la temperatura di circa 68°; ben cotta quando la temperatura raggiunge circa 72°C.
  • In mancanza dell’apposito termometro, utilizzare il metodo delle nostre nonne.
    Infilare uno spiedino nella parte centrale dell’arrosto.
    Tirando fuori lo spiedino, il liquido che fuoriesce deve essere di colore rosato.
    Se fuoriesce un liquido rosso, l’arrosto non è ancora cotto.

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia un commento al consiglio: Metodo per verificare la cottura dell’arrosto

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su