Parmigiana di Zucchine Spinose

La Parmigiana di Zucchine Spinose è una delle deliziose varianti della parmigiana di zucchine.
Questa parmigiana viene realizzata con lo stesso procedimento ma l’ingrediente che la contraddistingue è senza dubbio la zucchina spinosa.
Fatti tentare, prova la Ricetta della parmigiana di zucchina spinosa di FraGolosi.


Ricetta Parmigiana di Zucchine Spinose

di , Pubblicata il 23/02/2018, Aggiornata il 19/11/2024

4.1/5 (16 Voti)

Categoria: Contorni

Parmigiana di Zucchine Spinose Parmigiana di Zucchine Spinose
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la pietanza:
3 zucchine spinose, 200 g di formaggio a pasta filata in fettine sottili, 80 g di parmigiano grattugiato, qualche foglia di basilico, sale.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
Per la salsa di pomodoro:
800 ml di passata di pomodoro, uno spicchio di aglio svestito, qualche foglia di basilico, un cucchiaino di zucchero, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
Per completare:
parmigiano grattugiato q.b.

COME FARE LA PARMIGIANA DI ZUCCHINE SPINOSE

Per prima cosa, preparare la salsa di pomodoro.
Pelare lo spicchio d’aglio, sciacquarlo e schiacciarlo.
Scaldare 3 cucchiai di olio in un tegame e lasciarvi imbiondire l’aglio ed un pezzetto di peperoncino.
Appena l’aglio assumerà una colorazione leggermente dorata, unire la passata di pomodoro e alcune foglie di basilico spezzettato a mano.
Insaporire di sale ed aggiungere un cucchiaino di zucchero, in modo da attenuare l’acidità dei pomodori.
Mescolare con un cucchiaio di legno e lasciare cuocere la salsa per circa 25-30 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata, eliminare lo spicchio d’aglio.

Passare, poi, alla frittura delle zucchine spinose.
Dopo avere indossato dei guanti, utilizzare un coltello affilato per eliminare le estremità e la buccia esterna delle zucchine spinose.
Avere l’accortezza di manipolare le zucchine con attenzione, dal momento che esse sono ricoperte da spine (più o meno morbide a seconda della varietà).
Una volta sbucciate le zucchine, sciacquarle ed affettarle a rondelle sottili di circa 3 mm di spessore.
Arrivati al centro della zucchina, eliminare la parte più dura, cioè l’embrione o seme botanico della pianta.
Scaldare olio abbondante in una larga padella antiaderente.
Friggere da entrambi di lati poche zucchine alla volta, togliendole dalla padella via via che diventeranno uniformemente dorate.
A frittura ultimata, trasferire le zucchine spinose su un piatto ricoperto da un doppio strato di carta da cucina e lasciarle perdere l’unto.
Successivamente, salare le zucchine spinose in modo da contrastare il loro sapore dolciastro.

Passare, quindi, all’assemblaggio..
Versare un po’ di salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila da forno.
Appoggiarvi un primo strato di zucchine spinose.
Ricoprirle con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, aggiungendo in successione un po’ di parmigiano grattugiato, qualche fettina di formaggio e una foglia di basilico spezzettata a mano.
Coprire con altre fette di zucchina spinosa e ricominciare gli strati fino al termine degli ingredienti.
Finire con uno strato di zucchine spinose.
Ricoprire le fette di zucchina con un mestolino di salsa di pomodoro e cospargerle di abbondante parmigiano grattugiato.
Cuocere la parmigiana di zucchine spinose al forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti.
A cottura ultimata, estrarre la parmigiana di zucchine spinose dal forno e lasciarla intiepidire.
Servirla a fette.

NOTIZIE AGGIUNTIVE SULLA ZUCCHINA SPINOSA

Il frutto del Sechium edule ha una forma ovoidale e può raggiungere i 15 cm di lunghezza ed il peso di circa 300-350 grammi.
Quando la zucchina spinosa è acerba, la buccia ha una colorazione verde scuro, che a raggiunta maturazione assume un colore giallognolo.
L’ortaggio presenta una parte interna più dura, che impropriamente viene chiamata “seme”, ma che in realtà è l’embrione ed il seme botanico della pianta.
La polpa, invece, è in buona parte la sostanza di accumulo del seme stesso.
Viene impropriamente chiamato “zucchina spinosa” il frutto di una pianta rampicante originaria del Sud America, conosciuta con il nome scientifico “Sechium edule” ed appartenente alla famiglia delle Cocurbitaceae.
Pertanto, il nome corretto di chiamare le zucchine con le spine è “Sechio” (forma italianizzata dal nome scientifico Sechium edule) o “Chayote”, termine di derivazione atzeca.

ZUCCHINE SPINOSE PROPRIETÀ

La zucchina spinosa (Chayote) contiene vitamina C ed è ricca di amminoacidi e di sali minerali.
Ha diverse proprietà terapeutiche: è diuretica e previene sia l’ipertensione che l’arteriosclerosi.
Favorisce anche l’assorbimento dei calcoli renali.

4.1/5 (16 Voti)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su