Le Patate Hasselback sono uno dei più famosi contorni della cucina svedese.
Ad inventare questa particolare tecnica per cuocere le patate al forno fu nel 1953 Leif Elisson che lavorava come tirocinante per diventare uno chef presso il ristorante Hasselbacken sull’isola di Djurgàrden a Stoccolma.
Ciascuna patata viene tagliata in spicchi sottili avendo però l’accortezza di lasciarla unita sul fondo.
Durante la cottura gli strati si aprono a fisarmonica e vengono insaporiti con del burro ed un mix di erbe aromatiche e spezie.
Ultimata la cottura in forno, le patate hasselback si presentano con un bordo croccante e con la parte interna cremosa.
Delle patate hasselback esistono numerose varianti, in cui le patate vengono arricchite con altri ingredienti (per esempio pancetta, pangrattato, formaggio grattugiato, etc.).
La versione delle patate hasselback che vi suggeriamo è quella più classica, in cui le patate vengono insaporite solamente con burro e con spezie ed erbe aromatiche.
Ingredienti per 4 persone
4 patate medie delle medesime dimensioni
origano q.b.
timo q.b.
rosmarino q.b.
maggiorana q.b.
½ cucchiaino scarso di paprika (facoltativo)
60 di burro
sale
pepe di mulinello
Preriscaldare il forno a 180°C.
Fondere il burro nel microonde o a bagnomaria.
Preparare un trito fine di origano, timo, rosmarino e maggiorana.
Metterlo in una ciotola e, se gradito, unire la paprika.
Insaporire di sale, di pepe e mescolare con cura.
Senza sbucciarle, sciacquare le patate, strofinandole accuratamente per eliminare ogni eventuale traccia di terra.
Asciugarle con un canovaccio.
Disporre ciascuna patata in orizzontale sul piano di lavoro e con un coltello affilato praticare dei tagli paralleli dritti verso il basso e molto vicini l’uno all’altro, in modo da ottenere delle fettine sottili.
È importante che i tagli si fermino a circa 1 cm dal fondo della patata, in modo che le fettine rimangano unite.
Per facilitare l’operazione alcuni suggeriscono di inserire nella patata uno spiedino di legno posto in orizzontale a circa 1 cm dal fondo, in modo che la lama del coltello si fermi a quell’altezza.
Una volta tagliate a “fisarmonica” (o a ventaglio) tutte le patate, sistemarle in una pirofila, distanziandole leggermente.
Spennellarle interamente con la metà del burro fuso, compreso il fondo.
Poi, insaporirle di sale e di pepe.
Cuocere le patate hasselback nel forno già caldo per 30 minuti.
Durante la cottura, le fettine inizieranno a separarsi, creando un effetto a fisarmonica.
Togliere la pirofila dal fondo e spennellare nuovamente le patate con il burro rimasto, cercando di farlo penetrare tra i tagli.
Con delicatezza staccare con un coltello gli strati rimasti eventualmente uniti.
Riempire l’interno delle patate con il trito di erbe aromatiche e di spezie.
Rimettere le patate in forno e proseguire la cottura per circa 30-40 minuti.
Il tempo è puramente indicativo, giacché dipende dalle dimensioni delle patate.
Noi abbiamo utilizzato delle patate di dimensioni medie.
A cottura ultimata, le patate hasselback dovranno avere i bordi croccanti e la parte interna morbida e soffice.
Servire le patate ben calde.
La ricetta è presente in queste raccolte:
ContorniContorni al FornoRicette dal MondoRicette VegetarianeRicette con Patate
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.