Mostarda al Cioccolato


Ricetta Mostarda al Cioccolato

di , Pubblicata il 26/04/2012, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Dispensa

Nessuna Immagine
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI

Per la preparazione:
2 litri di mosto d’uva da ridurre, 20-30 g di cenere.
Per un litro di mosto già ridotto:
90 g di amido o farina, 50 g di cacao dolce.

PREPARAZIONE

Chiudere la cenere, preferibilmente ricavata da tralci di vite, in un sacchetto di stoffa, ben legato.
Fare sobbollire il mosto assieme alla cenere (che ne riduce l’acidità e lo dolcifica).
Lasciarlo ridurre della metà, mediante lenta evaporazione.
Durante tale procedimento, schiumare il mosto per eliminare le impurità.
Dopo l’operazione di riduzione del mosto, eliminare il sacchetto con la cenere e
filtrare più volte il mosto con un colino a maglie strette.
Lasciare raffreddare il litro di mosto per circa 12 ore.
Procedere, quindi, alla preparazione della mostarda al cioccolato.
Setacciare l’amido assieme al cacao.

Mescolare in una ciotola 100 g di mosto con il mix di cacao e amido e lavorare il composto con una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi.
Versare il composto ottenuto nel rimanente mosto, mescolare accuratamente e porre sul fuoco.
Lasciare bollire il composto, rigirandolo in continuazione con un cucchiaio di legno, fino a quando la mostarda avrà raggiunto la giusta consistenza.
Versarla in apposite formine di terracotta, dal fondo decorato, dopo averle inumidite con un po’ d’acqua.
In mancanza delle formine, versare la mostarda in un contenitore inumidito.
Lasciare raffreddare la mostarda e consumarla subito oppure conservarla in frigorifero per alcuni giorni.

CURIOSITA’

La mostarda può essere lasciarla asciugare, in modo da poterla gustare in un secondo momento e, particolarmente, nel periodo natalizio.
In quest’ultimo caso, bisogna esporre al sole, per 2-3 giorni, le formine contenenti la mostarda.
Trascorsi i giorni indicati, sformare la mostarda, girarla dalla parte che non è stata esposta al sole e lasciarla asciugare al sole per altri 2-4 giorni (a seconda dell’intensità dei raggi solari).
Quando la mostarda sarà perfettamente asciutta, avvolgerla in carta oleata e conservarla in contenitori di latta.

NOTE

  • La mostarda al cioccolato può essere arricchita con 100 g di gherigli di noce o di mandorle tostate e qualche scorzetta d’arancia essiccata e sminuzzata.
    Tali ingredienti vanno aggiunti, fuori dal fuoco, a cottura ultimata.
  • Se gradito, a fine preparazione la mostarda può essere cosparsa di cannella in polvere.
5/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Mostarda al Cioccolato





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su