Cassatelle di Pasqua

Le Cassatelle di Pasqua sono dei dolci tipici di Raddusa, un comune in provincia di Catania.
Una volta venivano preparate solo in occasione della S. Pasqua e di carnevale, oggi è possibile trovarle quotidianamente nelle pasticcerie, nei bar e nei panifici raddusani.
Si tratta di un involucri di pasta frolla che racchiudono al loro interno una farcitura a base di ricotta, zucchero e cannella.
Le Cassatelle di Pasqua vengono chiuse a forma di mezzaluna e, poi, fritte in olio caldo, ma non brucente (circa 170°C).
Sono apprezzate da tutti per gusto ed aroma.


Ricetta Cassatelle di Pasqua

di , Pubblicata il 23/04/2014, Aggiornata il 20/06/2024

3.8/5 (4 Voti)

Categoria: Dolci

Tempo totale: 45 min

Cassatelle di Pasqua
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 12
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI

Per la pasta:
1 kg farina 00, 200 g di zucchero, 150 g di margarina, 2 bustine di vanillina, 1 uovo intero, 1 tuorlo, la scorza di un limone biologico grattugiata, 1 pizzico di cannella in polvere, vino bianco q.b. (circa 200 ml o più), 1 pizzico di sale.
Per la farcia:
2 kg di ricotta di pecora, zucchero semolato a piacere, cannella q.b.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
Per spolverizzare:
zucchero semolato q.b., cannella q.b.

PREPARAZIONE

Versare la farina in una ciotola capiente e formare la classica fontana.
Versare nella cavità la margarina a pezzetti,lo zucchero, la vanillina, l’uovo intero, il tuorlo, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di cannella in polvere e il sale.
Iniziare a lavorare l’impasto con un cucchiaio di legno, a poco a poco, il vino bianco.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e continuare ad impastare con le mani per circa 10 minuti, fino ad ottenere una pasta di consistenza morbida, liscia ed omogenea.
A tal fine, se necessario, unire all’impasto qualche altro cucchiaio di vino bianco (o di acqua tiepida).
A preparazione ultimata, l’impasto non deve attaccarsi alle dita.
Fare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in un luogo fresco per un’ora.
Nel frattempo, preparare la farcia.
Passare a setaccio la ricotta e lavorarla accuratamente con lo zucchero e la cannella in polvere, fino a quando gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.

Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprenderla e stenderla con la sfogliatrice fino allo spessore n° 5 (o a mano ad uno spessore di circa 2 mm).
Con un piattino o un coppapasta formare dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Adagiare al centro di ogni dischetto un cucchiaio di farcia e ripiegare la sfoglia a mezzaluna.
Pressare bene i bordi delle cascatelle prima con le dita e, poi, con i rebbi di una forchetta.
Friggerne poche alla volta in abbondante olio caldo, ma non bollente, lasciandole dorare su entrambe le superfici
Prelevare le cassatelle con una schiumarola forata e disporle su carta assorbente da cucina, in modo che perdano tutto l’unto in eccesso.
Passarle via via nello zucchero semolato misto a cannella in polvere.
Trasferire, quindi, le Cassatelle su un piatto da portata.

NOTE

Le cassatelle sono una preparazione tipica di Raddusa, un comune in provincia di Catania, in Sicilia.
Si trova sulle colline confinanti con la Piana di Catania ed i monti Erei.
È un centro agricolo, dedito soprattutto alla coltivazione del grano duro.
Ogni anno a Settembre vi si svolge la “Festa del grano”, rivisitazione della fasi della mietitura di antica memoria, quando tutto il lavoro era manuale con il solo ausilio della falce.
Le Cassatelle vengono preparate non solo nel periodo pasquale, ma anche per Carnevale o in qualsiasi altra occasione di festa.

3.8/5 (4 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Cassatelle di Pasqua





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su