Fraviole di Ricotta alla Siciliana

Le Fraviole di Ricotta alla Siciliana sono una deliziosa ricetta di Carnevale della pasticceria tipica siciliana.
Famosissime le fraviole messinesi ed in generale tutte le ricette di “fravioli siciliani”.


Ricetta Fraviole di Ricotta alla Siciliana

di , Pubblicata il 25/06/2013, Aggiornata il 20/06/2024

4.1/5 (32 Voti)

Categoria: Dolci

Tempo totale: 50 min

Fravioli dolci di ricotta alla siciliana Fraviole di Ricotta alla Siciliana
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 45 min più 1 ora di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Porzioni
    Porzioni 12
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI

Per la pasta:
1 kg di farina di grano duro, 100 g di strutto, 40 g di olio di semi di girasole (o di mais), 2 tuorli d’uovo, 100 g di zucchero semolato, 2 bicchieri di vino bianco, 1 pizzico di sale.
Per il ripieno:
1 kg di ricotta di pecora, 375 g di zucchero semolato, cannella in polvere q.b.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
Per spolverizzare:
zucchero semolato q.b., cannella in polvere q.b.

PREPARAZIONE

Per prima cosa, preparare la pasta.
Versare la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Versare nella cavità lo strutto e l’olio di semi, iniziando a lavorare l’impasto.
Unire i tuorli, lo zucchero, il sale e, a poco a poco, il vino bianco.
Continuare ad impastare fino ad ottenere una pasta di consistenza morbida, ma elastica.
A tal fine, se necessario, unire all’impasto qualche cucchiaio di acqua tiepida.
A preparazione ultimata, l’impasto non deve attaccarsi alle dita.
Fare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigorifero per un’ora.

Passare, poi, alla preparazione del ripieno.
Passare a setaccio la ricotta e lavorarla accuratamente con lo zucchero e la cannella grattugiata al momento.
Se l’impasto dovesse risultare eccessivamente duro, aggiungere un po’ di latte.
Lavorare ancora il composto, fino a quando gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprenderla e stenderla ad uno spessore di circa 3 mm.
Con un piattino o un coppa pasta formare dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Adagiare al centro di ogni dischetto un cucchiaio di ricotta e ripiegare la sfoglia a mezzaluna.
Pressare bene i bordi prima con le dita e, poi, con i rebbi di una forchetta.
Friggere pochi ravioli alla volta in abbondante olio bollente, rigirandole dopo un paio di minuti di cottura.
Disporli a mano a mano su carta assorbente da cucina, in modo che perdano tutto l’unto in eccesso.
Dopo averli passati in un miscuglio di zucchero semolato e cannella, trasferire le fraviole alla ricotta alla siciliana su un vassoio da portata.

VARIANTI
  • Nell’impasto, al posto del mix di strutto e olio si può adoperare solo lo strutto (150 g).
  • Alcuni inseriscono nell’impasto 100 g di gocce di cioccolato.
  • Per spolverizzare i fravioli alla ricotta si può adoperare lo zucchero a velo.
NOTE
  • Nella spolverata finale di zucchero delle fraviole di ricotta siciliane la cannella è opzionale.
  • Se avanzano pezzetti di pasta, impastarli nuovamente, stenderli, ricavare delle strisce e friggerle.
    Spolverizzarle, poi, con lo zucchero semolato.
4.1/5 (32 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Fraviole di Ricotta alla Siciliana





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su