Graffe con Nutella

Le Graffe con Nutella sono deliziosi dolci tradizionali di Carnevale.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Graffe con Nutella

di , Pubblicata il 20/07/2016, Aggiornata il 20/06/2024

0/5 (0 Voti)

Categoria: Dolci

Graffe con Nutella Graffe con Nutella
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min più tempo di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per le graffe:
350 g di farina manitoba più quella per lo spolvero, 160 g di patate lesse e ridotte in purea, 55 g di burro a temperatura ambiente, 80 ml di latte tiepido, 55 g di zucchero semolato, 95 g di uova intere a temperatura ambiente. 10 g di lievito di birra fresco, a proprio gusto la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia oppure i semi di un baccello di vaniglia, 5 g di sale.
Per farcire:
Nutella q.b.
Per friggere:
olio di semi di arachidi (circa 1,5 litri).
Per completare:
zucchero semolato.

PREPARAZIONE

Realizzare per prima cosa il lievitino:
In una ciotola sciogliere il lievito nel latte tiepido ed lasciare riposare per 5 minuti.
Unire 50 g di farina, mescolare e coprire la ciotola con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare per 30 minuti.
Inserire, poi, il lievitino nel vaso del robot da cucina, azionare l’apparecchio munito di gancio ed unire lo zucchero, le uova, il sale e 200 g di farina.
Lasciare amalgamare gli ingredienti, quindi unire la purea di patate, la farina rimasta e lavorare l’impasto per una decina di minuti.
Non appena si staccherà dalle pareti, unire il burro in pezzi e l’aroma scelto.
Continuare a lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica, che non si attacchi alle mani.
Se l’impasto dovesse risultare troppo molle, aggiungere a poco a poco dell’altra farina, in modo da riuscire a dosarla.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e formare una palla.
Metterla in una ciotola leggermente infarinata e coprirla con un canovaccio umido ( o con la pellicola alimentare).
Lasciarlo lievitare per 2 ore.

Trascorso il tempo indicato, riprendere l’impasto e lavorarlo a mano per qualche minuto fino a dargli la forma di una semisfera.
Lasciarlo nuovamente lievitare all’interno di una ciotola per un’ora, dopo avere coperto il contenitore con un canovaccio o con la pellicola trasparente.
Successivamente, trasferire la pasta sul piano di lavoro infarinato e piegarla 2-3 volte su se stessa in modo da sgonfiarla.
Dividerla, quindi, in panetti di 60-70 grammi.
Appiattire ciascun panetto con il palmo della mano e con il dito indice infarinato bucarlo al centro, quindi allargare il foro fino a formare un anello.
Il foro dovrebbe risultare abbastanza largo in quanto, essendo la pasta elastica, tenderà a diminuire di diametro.

Deporre, quindi, la graffa sul piano di lavoro infarinato e procedere con la stessa tecnica fino a modellare tutte le altre graffe.
Coprirle con una tovaglia e lasciarle lievitare per circa 1 ora o fino a quando raddoppieranno di volume.
Riscaldare, poi, a 170°C olio abbondante in una friggitrice o in una padella dai bordi alti.
Friggere poche graffe alla volta, rigirandole fino a quando diventeranno uniformemente dorate.
Metterle via via a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
In ultimo, riempire di Nutella una tasca da pasticcere con beccuccio lungo e liscio, poi farcire con quantità a piacere le Graffe una ad una.
Passare, quindi, le Graffe con Nutella nello zucchero semolato e sistemarle su un vassoio da portata.

0/5 (0 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Dolci e DessertDolci tradizionaligraffeRicette con Nutella

🔥 In evidenza: Simili a Graffe con Nutella





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su