Millefoglie alle Fragole

La Millefoglie alle Fragole è un dessert godurioso e facile da preparare.
Viene realizzato utilizzando due rotoli di pasta sfoglia già pronti che, una volta cotti in forno, vengono farciti con una crema mousseline, una variante della crema pasticcera.
La mousseline è, infatti, una crema di origine francese, composta da crema pasticcera e burro.
È una crema liscia, lucida e morbida.
In Francia è utilizzata per farcire gli Choux, le Millefoglie o i Paris Brest.
A fine preparazione, la Millefoglie alle fragole ha un grande impatto scenografico grazie all’alternanza di strati di sfoglia, di crema mousseline e di fragole.
La millefoglie alle fragole è una conferma del detto “Si mangia prima con gli occhi e, poi, con la bocca”.


Ricetta Millefoglie alle Fragole

di , Pubblicata il 08/05/2022, Aggiornata il 20/06/2024

4/5 (1 Voto)

Categoria: Dolci

Tempo totale: 35 min

Millefoglie alle fragole Millefoglie alle fragole
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 6 persone

  • Per la sfoglia:

    • 2 rotoli di pasta sfoglia

    • zucchero da spolvero q.b.

  • Per la crema mousseline:

    • ½ l di latte intero

    • 1 baccello di vaniglia

    • 200 g di zucchero

    • 4 tuorli

    • 2 uova intere

    • 80 g di fecola di patate

    • 125 g di burro morbido a temperatura ambiente

    • 125 g di burro freddo

    • 2 cucchiai di cognac (facoltativo)

  • Per la farcia:

    • 300 g di fragole

  • Per guarnire:

    • qualche fragola intera

    • zucchero a velo q.b.

Come preparare la Millefoglie alle Fragole

Preparazione

Se possibile, preparare la crema mousseline il giorno precedente.
Versare il latte in una casseruola.
Dividere a metà il baccello di vaniglia e con un coltello estrarne i semi.
Aggiungere i semi ed il baccello al latte.
Scaldare il latte a fuoco dolce, senza farlo arrivare a bollore.

Setacciare la fecola di patate.
Mettere i tuorli e le uova in un’altra casseruola, unire lo zucchero e mescolare energicamente con una frusta.
Incorporare le fecola di patate, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Togliere il baccello di vaniglia dal latte, poi incorporare quest’ultimo nella montata di uova, poco alla volta.
Portare il composto sul fuoco e lasciarlo sobbollire a fuoco dolcissimo, mescolando con la frusta.
Non appena la crema si addensa, toglierla dal fuoco.
Incorporare il burro morbido tagliato in pezzetti e rimescolare ancora una volta.
Se gradito, unire il cognac.
Mettere la crema mousseline in frigorifero per alcune ore, dal momento che essa deve diventare molto fredda.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C, in modalità statica.
Srotolare i due rotoli di pasta sfoglia, appiattirli leggermente con un matterello e deporli su due placche del forno ricoperte di apposita carta.
Poi, punzecchiarli con i rebbi di una forchetta.
Spennellarne la superficie con un pennello inumidito con acqua e cospargerla di zucchero fino.
Appoggiare un griglia (o un altro peso) sulla superficie di ciascun rotolo, per evitare che la sfoglia si deformi durante la cottura.
Cuocere le sfoglie nel forno già caldo per circa 10 minuti.
Estrarre le sfoglie dal forno non appena assumono un colore leggermente dorato.

Girare le sfoglie, spennellarle nuovamente d’acqua e cospargerle ancora una volta di zucchero.
Infornarle per altri 5 minuti, controllando a vista le fasi finali della cottura.
Poi, estrarre le sfoglie dal forno e con un coltello a lama seghettata tagliarle immediatamente in modo da ricavare 3 rettangoli.
Lasciarli raffreddare.

Nel frattempo, passare velocemente le fragole sotto il getto dell’acqua e staccare le foglioline, se presenti.
Asciugare le fragole e tagliarle in fettine sottili nel verso della lunghezza.
Lasciarne alcune intere per la decorazione finale del dolce.

Non appena la pasta sfoglia si è raffreddata, estrarre la crema mousseline dal frigorifero.
Montarla energicamente con una frusta assieme al burro freddo ridotto in piccoli pezzi.
Via via che la crema mousseline viene montata, diventerà sempre più liscia, lucida e morbida.

Infine, passare all’assemblaggio della Millefoglie alle fragole.
Adagiare il primo rettangolo su un piatto da portata ricoperto con un velo di crema.
Distribuire su rettangolo uno strato di crema mousseline e coprirla con delle fettine di fragola.
Ricoprire con un altro strato di crema.
Appoggiarvi sopra il secondo rettangolo di sfoglia (quello diviso in due parti) e procedere nuovamente con la farcitura a strati.
Terminare posando l’ultima sfoglia.
Spolverizzarla con lo zucchero a velo e guarnirla con le fragole intere.
Servire la millefoglie alle fragole.

VARIANTE

Spennellare i rettangoli di pasta sfoglia con un pennello intriso di burro fuso.
La millefoglie alle fragole diventerà ancora più squisita.

4/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su