Le Palmine di Pasta Sfoglia sono dei biscotti tradizionali, apprezzati per la loro leggerezza e croccantezza.
Vengono realizzati con due soli ingredienti: rotolo di pasta sfoglia e zucchero.
Sono semplici da preparare, ma questa semplicità nulla toglie al loro gusto che è irresistibile.
Le Palmine di pasta sfoglia sono perfette da gustare come dessert, per accompagnare una tazza di latte, di tè o di caffè oppure per coccolarci nei momenti di golosità da condividere con amici e parenti.
INGREDIENTI PER CIRCA 18 PALMINE:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
circa 4 cucchiai di zucchero semolato (o di zucchero semolato misto a zucchero di canna)
acqua q.b.
Preriscaldare il forno a 180°C, in modalità statica.
Srotolare la pasta sfoglia, lasciandola sulla carta forno di confezionamento.
Appiattirla con il matterello per togliere eventuali pieghe e spennellarla leggermente con acqua.
Cospargere uniformemente tutta la superficie con lo zucchero, poi coprirla con un foglio di carta da forno e passarvi con delicatezza il matterello per far aderire lo zucchero alla pasta sfoglia.
Girare la pasta sfoglia ed utilizzando lo stesso metodo cospargere di zucchero anche il secondo lato.
Tenere presente che la quantità di zucchero è puramente indicativa, in quanto dipende dalle preferenze personali.
Arrotolare la pasta sfoglia a partire da uno dei lati corti del rettangolo.
Ottenuto un rotolo, tagliarlo in fette di circa 1,5 cm di spessore.
Sistemare via via le rondelle su una taglia rivestita di carta da forno e spolverizzarle di zucchero semolato (o mescolato con zucchero di canna).
Avere l’accortezza di distanziarle tra loro per evitare che si attacchino tra loro, giacché aumentano di volume durante la cottura.
Una volta sistemate tutte le palmine nella teglia, con un coltello affilato praticare in ciascun dolcetto un’incisione fino a metà del rotolino, a partire dal punto più esterno fino ad arrivare al centro della rondella.
Fare attenzione a lasciare intatta la parte inferiore della rondella.
Allargare appena appena gli strati di pasta sfoglia, poi con i polpastrelli pizzicare l’estremità incisa per allungarla leggermente, dandole una forma simile ad una goccia.
Cuocere le palmine di pasta sfoglia nel forno già caldo per circa 15 minuti o fino a quando diventano gonfie e dorate.
Poi, con una paletta girare le palmine e proseguire la cottura per qualche altro minuto, in modo che lo zucchero si caramelli bene.
Tenere presente che i tempi di cottura sono puramente indicativi, in quanto dipendono dalle caratteristiche del forno.
Pertanto, controllare a vista la cottura.
A cottura ultimata, estrarre le palmine dal forno e lasciarle raffreddare in modo che diventino croccanti.
A raffreddamento completato, le palmine di pasta sfoglia sono pronte da gustare.
ALTERNATIVA
Un altro metodo per tagliare il rotolo di pasta sfoglia consiste nell’arrotolare la pasta su se stessa, in modo da formare un rotolo.
Sistemarla con la chiusura verso l’alto e con un coltello affilato praticare per tutta la lunghezza del rotolo un’incisione profonda fino a metà rotolo.
Poi, tagliare il rotolo in rondelle e procedere come riportato nella ricetta.
VARIANTI
Per rendere ancora più gustose le palmine di pasta sfoglia
Le palmine di pasta sfoglia possono essere conservate per 2-3 giorni in contenitori ermetici.
È, però, preferibile gustarle appena sfornate.
NOTA AGGIUNTIVA
La quantità dello zucchero è puramente indicativa in quanto dipende dalle preferenze personali.
NON TUTTI SANNO CHE
L’origine delle palmine di pasta sfoglia è italiana, giacché i biscotti fanno parte dei dolci tradizionali della pasticceria sfogliata.
Spesso in passato le palmine erano preparate in occasione di feste religiose e, in particolare in occasione della Santa Pasqua, per il loro aspetto che ricordano la forma di una palma.
Oggi sono considerate un dolce da gustare quotidianamente nei momenti di golosità.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Biscotti e PasticciniDolci e DessertDolci tradizionaliRicette con Pasta Sfoglia
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.