Lo Sticky Toffee Pudding, chiamato anche STP, è un classico dessert britannico composto da un pan di Spagna molto denso e di colore scuro realizzato con un impasto a base di farina, uova, burro, zucchero muscovado, lievito per dolci, nel quale viene incorporata una purea di datteri.
Questa base è morbida come quella del classico pan di Spagna, ma decisamente più umida.
Una volta cotto in forno, il dolce viene ricoperto con una salsa al caramello (o salsa Toffee), che lo rende molto gustoso ed appiccicoso.
Viene, poi, porzionato e lasciato riposare per 30 minuti .
Generalmente lo sticky toffee pudding viene servito assieme ad una pallina di gelato alla vaniglia o assieme ad una crema pasticcera.
È, dunque, un dessert estremamente godurioso.
INGREDIENTI PER 9 PORZIONI
Per l’impasto:
200 g di datteri snocciolati tritati grossolanamente
200 ml di acqua
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
75 g di burro morbido più quello per ungere
2 uova a temperatura ambiente
90 g di zucchero muscovado
160 g di farina 00
14 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per la salsa toffee:
150 g di burro morbido
300 g di zucchero muscovado
200 ml di panna fresca liquida
qualche goccia di estratto di vaniglia
Preriscaldate il forno a 175°C, in modalità statica.
Immergere i datteri in una ciotola, unire il bicarbonato di sodio e versarvi sopra l’acqua bollente.
Premere con un cucchiaio in modo che i datteri siano coperti d’acqua.
Lasciare riposare per 10 minuti, poi frullare i datteri ed il loro liquido fino ad ottenere una purea.
Metterla da parte.
Con le fruste elettriche montare il burro assieme allo zucchero muscovado, lavorando il composto per una decina di minuti o fino a quando esso diventerà liscio e spumoso.
Continuando a sbattere, unire un uovo leggermente sbattuto.
Aggiungere il secondo uovo solo quando il precedente è stato assorbito.
Continuando a sbattere il composto con le fruste elettriche, incorporare a poco a poco la farina setacciata ed il lievito.
Infine, unire la purea di datteri, il sale e proseguire la lavorazione per altri 2 minuti.
A fine lavorazione si deve ottenere un impasto liscio e denso.
Nel frattempo, ungere con un po’ di burro una teglia quadrata di 22-23 cm e foderarla con carta da forno.
Versare il composto nella teglia e livellarlo con il dorso di un cucchiaio.
Cuocere l’impasto nel forno ormai caldo per circa 35-40 minuti o fino a quando uno stecchino, infilzato nella parte centrale del dolce, ne uscirà abbastanza pulito (non completamente in quanto il dolce è alquanto umido).
Mentre il dolce è in cottura, sciogliere il burro e lo zucchero muscovado a fuoco molto basso in una casseruola dal fondo spesso.
Non appena il burro si sarà sciolto, mescolate delicatamente.
Unite la panna e portarla a bollore,
Lasciare bollire il composto per 2-3 minuti fino a quando si addenserà leggermente. Poi, togliere il tegamino dal fuoco, unire la vaniglia e lasciare intiepidire la salsa coffee.
Tenere presente che man mano che la salsa toffee si raffredda, si addenserà maggiormente.
Sfornare il pudding, bucherellarlo con uno spiedino e tagliarlo in 9 cubotti direttamente nella teglia.
Versarvi sopra la metà della salsa toffee .
Lasciare riposare il sticky toffee pudding per circa 20 minuti, poi servirlo guarnendo ogni cubotto con una pallina di gelato alla vaniglia e con un po’ della salsa toffee rimasta.
Lo sticky toffee pudding può essere anche servito con crema pasticcera o con panna montata.
Preparare gli sticky toffee pudding in versione monoporzione.
Versare l’impasto in uno stampo da muffin, suddividendolo in modo uniforme nelle cavità precedentemente unte di burro.
Infornare per circa 18-20 minuti, facendo la prova stecchino quasi a fine cottura.
Lasciare raffreddare i pudding per circa 5-10 minuti prima di sformarli.
Ricoprire i dolci con la salsa coffee e servirli accompagnandoli con una pallina di gelato alla crema o con ciuffi di crema pasticcera.
L’origine dello sticky toffee pudding è incerta e controversa.
Sembra che il dolce sia stato servito per la prima volta nel distretto dei Laghi nell’Inghilterra nord occidentale.
Secondo quanto si racconta, nell’inverno particolarmente freddo del 1970, lo sticky toffee pudding venne servito caldo da Francis Coulson agli ospiti dell’hotel Sharrow Bay, situato sulla sponda orientale di Ullwater vicino al ponte di Pooley, nella contea inglese di Cumbria.
Pare che la ricetta gli sia stata insegnata da una donna (Patricia Martin) che, a propria volta, l’aveva imparata da alcuni ufficiali dell’aeronautica canadese, ospiti del suo albergo durante la seconda guerra mondiale.
L’origine canadese del piatto potrebbe essere plausibile, in quanto lo sticky toffee pudding ha una consistenza più simile a quella dei muffin d’oltre oceano che a quella del pan di Spagna britannico.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Creme e Dolci al cucchiaioDolci e DessertRicette dal MondoRicette con CaramelloRicette con GelatoRicette con Pan di Spagna
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.