La Torta di Pere è un classico della pasticceria.
Viene riproposta in numerose varianti, alcune delle quali per esempio prevedono l’aggiunta di cioccolato o di mandorle oppure di zenzero, etc.
A differenza della torta di pere al cioccolato, questa è la versione classica della torta di pere, per intenderci, la torta di pere della nonna lasciata raffreddare sul davanzale della cucina.
Per l’impasto:
3 pere Williams o Abate mature (peso complessivo all’incirca 600 g),165 g di farina, ¾ di bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, 3 uova a temperatura ambiente, 115 g di burro a temperatura ambiente, 110 g di zucchero, il succo di 1 limone, 1 pizzico di sale.
Per completare:
zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Sciacquare le pere e pelarle.
Eliminare il picciolo ed il torsolo, poi ridurne due in cubetti e la terza in fettine.
Metterle in una terrina e bagnarle con il succo di limone.
Lasciare le pere da parte, mescolandole di tanto in tanto.
A parte, setacciare la farina assieme al lievito.
Fondere il burro al microonde o a bagnomaria, poi farlo raffreddare.
Separare i tuorli dagli albumi.
Con le fruste elettriche sbattere i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Continuando a sbattere, unire il burro fuso.
Montare gli albumi con un pizzico di sale, quindi con una spatola (la cosiddetta “marisa”) unirli al composto di tuorli/zucchero/burro.
Incorporare, successivamente, il miscuglio di farina e lievito, dopo averne messo da parte un pugnetto per infarinare le pere.
Lasciare sgocciolare i cubetti di pera, infarinarli ed unirli alla massa.
Mescolare ancora una volta.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Ungere ed infarinare una teglia di 22 cm di diametro, preferibilmente a cerniera.
Versarvi il composto e livellarlo con il dorso di un cucchiaio.
Sistemare le fettine di pera sulla superficie della torta, disponendole a raggiera.
Porre la torta con le pere nel forno già caldo e lasciarla cuocere per circa 45 minuti.
Il tempo di cottura è puramente indicativo, in quanto dipende dalle caratteristiche del forno utilizzato.
La torta sarà pronta quando uno stecchino inserito al suo interno ne uscirà perfettamente asciutto e pulito.
A cottura ultimata, togliere la torta alle pere dal forno e lasciarla raffreddare.
Successivamente, estrarla dallo stampo e trasferirla su un piatto da portata.
Cospargere la torta di pere con lo zucchero a velo e servirla.
Se gradito, i cubetti di pera possono venire aromatizzati con due cucchiai di brandy (o rhum oppure limoncello).
La ricetta è presente in queste raccolte:
Dolci e DessertRicette della NonnaTorte e CiambelleRicette con PereRicette di Torte
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.