Tortelli di Carnevale alla Grappa

Un dolce tipico delle festività, perfetto per concludere il pasto in dolcezza.
I tortelli di Carnevale alla grappa sono aromatizzati con grappa, per un sapore unico e avvolgente.


Ricetta Tortelli di Carnevale alla Grappa

di , Pubblicata il 02/04/2014, Aggiornata il 20/03/2025

4/5 (3 Voti)

Categoria: Dolci

Tortelli di Carnevale alla grappa Tortelli di Carnevale alla grappa
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 8 PERSONE

Per i tortelli:
420 g di farina 00, 80 g di maizena, 26 g di lievito di birra, 200 ml di latte (1 bicchiere), 50 ml di grappa (in alternativa rhum), 4 cucchiai di zucchero, acqua tiepida q.b., 1 pizzico di cannella, 1 cucchiaio d’olio (facoltativo),1 pizzico di sale.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
Per completare:
zucchero semolato q.b.

PREPARAZIONE

Setacciare la farina assieme alla maizena 1 alla cannella in polvere.
Mettere il miscuglio in una ciotola, formando al centro una cavità.
Sciogliere il lievito in un bicchiere di latte tiepido.
Versare nella cavità l’olio (facoltativo), lo zucchero ed il lievito diluito nel latte.
Iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungendo la grappa e (a poco a poco) la quantità d’acqua tiepida occorrente per ottenere una pasta morbida.
Unire per ultimo il sale, in modo che non entri in contatto con il lievito, inibendo la lievitazione.
Coprire la ciotola con un canovaccio ripiegato più volte e mettere la pasta a riposare in un luogo tiepido per circa un paio d’ore.
Non appena essa raddoppierà il suo volume e cominceranno ad evidenziarsi delle bolle, mettere sul fuoco una padella con olio profondo.
Quando sarà ben caldo, versare il composto a cucchiaiate.

Avere l’accortezza di friggere pochi Tortelli di Carnevale, in modo da poterli girare agevolmente.
Toglierle dall’olio quando diventeranno gonfi e ben dorati.
Metterli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Per evitare che nel frattempo i Tortelli alla grappa già fritti si raffreddino,
tenerli nel forno preriscaldato in precedenza a 180°C e, poi, spento.
Ripetere l’operazione fino ad esaurire tutto il composto.
Quando tutti i Tortelli di Carnevale saranno pronti, rotolarli nello zucchero semolato.
Trasferire i Tortelli di Carnevale alla grappa su un piatto da porta e servirli caldi, tiepidi o freddi, a seconda delle preferenze.

NOTE
Per questioni di preferenza, abbiamo preparato dei “Tortelli di carnevale” aromatizzandoli solamente con la grappa e la cannella.

VARIANTI

Per una ricetta più ricca, si possono unire agli ingredienti indicati 4 cucchiai di uvetta reidratata e/o 4 cucchiai di canditi misti o di pinoli.
In questo caso aumentare a la quantità di latte a 300 ml.

4/5 (3 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Tortelli di Carnevale alla Grappa





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su