Granita al Pistacchio

La Granita al Pistacchio è un classico della gelateria Siciliana.
Preparata con Pistacchi di Bronte e accompagnata con la classica brioche questa granita risulta essere davvero deliziosa.
La Ricetta della granita al pistacchio, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Granita al Pistacchio

di , Pubblicata il 24/08/2016, Aggiornata il 20/06/2024

3.8/5 (5 Voti)

Categoria: Gelateria

Tempo totale: 30 min

Granita al Pistacchio Granita al Pistacchio
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per la granita:
265 g di pistacchi di Bronte già pelati, 800 ml di acqua, 265 g di zucchero, ½ bicchiere di latte di mandorla (facoltativo).

PREPARAZIONE

Se si utilizzano dei pistacchi ancora con la buccia, occorre pelarli prima di iniziare la preparazione della granita.
Procedere con la seguente tecnica.
Tuffare i pistacchi per 1 minuto in acqua bollente.
Scolarli e asciugarli, strofinandoli con un telo da cucina in modo da eliminare la pellicina esterna viola che li riveste.
In alternativa, dopo averli scolati, appena è possibile toccarli con le mani, rompere la pellicina a partire dalle parte più grossa del pistacchio e strizzare l’altra estremità tra le punte delle dita.
Il pistacchio scivolerà immediatamente fuori dalla pellicina che lo riveste.
Una volta pelati i pistacchi, posarli, ben allargati, su un canovaccio e asciugarli tamponandoli con un panno morbido.
Lasciarli, poi, asciugare all’aria aperta per 30 minuti.
Tritarli, quindi, con un mixer fino ad ottenere una farina fine.
Nel caso in cui a fine operazione sia rimasto qualche grumo, passare la farina di pistacchi attraverso un setaccio.
Preparare, poi, uno sciroppo di zucchero.

Mettere lo zucchero e l’acqua in un pentolino di acciaio inossidabile.
Porlo sul fuoco, a fiamma bassa, e lasciare sobbollire lentamente, mescolando il miscuglio fino a quando lo zucchero sarà perfettamente sciolto.
Togliere lo sciroppo dal fuoco prima che raggiunga il bollore e lasciarlo raffreddare.
Se gradito, unire il latte di mandorla.
Versare il composto nella gelatiera e seguire le indicazioni riportate nelle istruzioni del fabbricante.
In mancanza dell’apparecchio elettrico, versare il composto in un contenitore metallico a chiusura ermetica e metterlo nel freezer per alcune ore.
Mescolare di tanto in tanto.
Se al momento dell’utilizzo la consistenza della granita al pistacchio sarà granulosa, inserirla in un mixer ed azionare l’apparecchio per qualche secondo fino ad ottenere una consistenza fine.
Com’è tradizione in Sicilia, accompagnare la granita di pistacchio con la celeberrima brioche (in dialetto “brioscia”) siciliana “col tuppo”.

A PROPOSITO DELLA GRANITA PISTACCHIO
  • La granita al pistacchio è un classico della gelateria siciliana, che utilizza esclusivamente i pistacchi della nostra terra e precisamente i famosi pistacchi di Bronte, una cittadina in provincia di Catania.
  • In Sicilia le granite vengono preparate in svariati gusti, da quelli più tradizionali (limone, fragola, cioccolato, mandorle, pistacchi) ad altri più innovativi (arancia, mandarino, gelso, mora, pesca, anguria, melone cantalupo, fico, albicocca, etc.), fino ad altri ancora più sorprendenti (menta, gelsomino, fico d’India, cannella, goiaba, maracuja, mango, etc).
  • Spesso le granite vengono guarnite con una dose abbondante di panna montata, che le rende ancora più gustose.
VARIANTE

La granita pistacchio può essere preparata utilizzando 175 g di pasta di pistacchi al posto della farina di pistacchi.
Incorporare la pasta di pistacchi nello sciroppo di zucchero ancora caldo, rimescolando con cura.
Procedere, poi, seguendo le indicazioni della ricetta.

3.8/5 (5 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Granita al Pistacchio





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su