Granita Cioccolato e Pistacchio

La granita cioccolato e pistacchio è una delle più apprezzate granite della gelateria siciliana.
L’unione tra il sapore del cioccolato e quello del pistacchio crea un insieme di sapori che è veramente paradisiaco.
Naturalmente, la granita cioccolato e pistacchio non può non essere accompagnata dalla tradizionale brioche siciliana con il tuppo.


Ricetta Granita Cioccolato e Pistacchio

di , Pubblicata il 02/03/2020, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Gelateria

Granita Cioccolato e Pistacchio Granita Cioccolato e Pistacchio
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 70 min più il tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Per la granita cioccolato:

    • 300 ml di acqua

    • 75 g di zucchero semolato

    • 50 g di cioccolato fondente al 75%

    • 15 g di cacao amaro

  • Per la granita pistacchio:

    • 200 g di pistacchi di Bronte già pelati

    • 600 ml di acqua

    • 200 g di zucchero semolato

Come preparare la Granita Cioccolato e Pistacchio

Preparazione

Tritare il cioccolato fondente e metterlo da parte.
Setacciare il cacao amaro, unirlo allo zucchero e mettere il miscuglio in una casseruola dal fondo spesso.
Con una frusta incorporare a poco a poco l’acqua occorrente per ottenere una pasta di cacao, facendo attenzione a non formare dei grumi.
Poi, assaggiare la pasta di cacao con un cucchiaino ed eventualmente correggerla aggiungendo, a proprio gusto, dell’altro zucchero.
Successivamente, incorporare con la frusta, sempre a poco a poco, l’acqua rimasta.
Trasferire la casseruola sul fuoco.
Portare il composto a bollore, a fuoco medio, continuando a rimestare fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.

Togliere la casseruola dal fuoco ed unire il cioccolato fondente, mescolando con la frusta fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Lasciare riposare il tutto per qualche minuto, poi rimescolare ancora una volta.
Per incamerare aria, montare il composto nel frullatore alla massima velocità per 10 minuti (facoltativo).
Mettere il composto ottenuto a raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti o nel freezer per circa 15 minuti.
Appena il composto si sarà ben raffreddato, metterlo in frigorifero per almeno un’ora.
Trasferirlo, poi, nella gelatiera, seguendo le indicazioni per la preparazione della granita.
Occorreranno all’incirca 30 minuti.
Quando la preparazione della granita al cioccolato sarà ultimata, estrarre la granita dalla gelatiera, versarla in un contenitore a chiusura ermetica e metterla nel freezer.

Passare, quindi alla preparazione della granita al pistacchio.
Tritare i pistacchi in un mixer per qualche secondo in modo da ottenere una crema.
Passarla, se necessario, al setaccio e metterla da parte.
Preparare uno sciroppo di zucchero, versando l’acqua e lo zucchero in un pentolino.
Mescolare e lasciare sobbollire il composto a fiamma bassa fino a quando lo zucchero si scioglierà perfettamente.
Togliere lo sciroppo dal fuoco ed incorporare con una frusta la crema di pistacchi.

Lasciare raffreddare il composto, poi metterlo nel frigorifero per almeno un’ora.
Successivamente, versare il composto nella gelatiera e seguire le indicazioni riportate nelle istruzioni del fabbricante.
Occorreranno all’incirca 30 minuti.
Una volta pronta la granita pistacchio, estrarre la granita cioccolato dal freezer e frullarla nel mixer per qualche minuto.
Versare nei bicchieri qualche cucchiaio di granita cioccolato e coprirla con quella al pistacchio.
Accompagnare ciascuna granita cioccolato e pistacchio con la tipica brioche siciliana con il “tuppo”.

5/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Granita Cioccolato e Pistacchio





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su