Arancini al Nero di Seppia

Gli Arancini al Nero di Seppia sono una delle innumerevoli varianti del celeberrimo arancino al ragù siciliano, uno degli street food più apprezzato dai siciliani.
Gli arancini sono perfetti per chi ama la cucina di mare e per chi vuole provare nuovi sapori.
Per prima cosa occorre preparare un ragù di seppia insaporita con il suo “nero”.
Poi, si unisce al ragù di seppia il riso e si porta a cottura.
Una volta raffreddato il riso, si modellano gli arancini, quindi si passano prima in una pastella di acqua e farina e, poi, nel pangrattato.
Infine, si friggono gli arancini al nero di seppia in olio ben caldo.


Ricetta Arancini al Nero di Seppia

di , Pubblicata il 21/09/2021, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 1 ora

Arancini al nero di seppia Arancini al nero di seppia
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 6 persone

  • Per gli arancini:

    • 500 g di riso per arancini

    • 500 g di seppie con le sacche contenenti il liquido nero

    • 500 g di pomodori maturi

    • 1 cipolla

    • brodo vegetale (anche di dado) q.b.

    • 1 bicchierino di brandy (o 1 bicchiere di vino bianco secco)

    • le vesciche con il nero di seppia

    • 1 spicchio d’ aglio

    • 1 ciuffo di prezzemolo

    • pangrattato q.b. (al bisogno)

    • 50 g di parmigiano grattugiato

    • 30 g di burro

    • olio extravergine d’ oliva

    • sale

    • pepe

    • peperoncino

  • Per la pastella:

    • 4 dl di acqua

    • 200 g di farina 00

  • Per la panatura:

    • pangrattato q.b.

  • Per friggere:

    • olio di semi di arachide (circa un litro).

Come preparare gli Arancini al Nero di Seppia

Preparazione

Per prima cosa, lessare il riso in abbondante acqua salata per 10-12 minuti, poi scolarlo e metterlo da parte.
Preparare, quindi, il ragù al nero di seppia.
Pulire le seppie, eliminando gli occhi, il becco e le interiora.
Mettere da parte le vescichette con il nero di seppia, facendo attenzione a non romperle.

Lavare, quindi, le seppie in acqua corrente e lasciarle a scolare.
Tagliarle, poi, a pezzettini.
Immergere i pomodori in acqua bollente per 1 minuto, quindi pelarli e passarli al setaccio.
In alternativa, utilizzare la passata di pomodoro rustica.

In un tegame fare appassire in 3 cucchiai d’ olio un trito preparato con cipolla, aglio e prezzemolo.
Unire, poi, le seppie e lasciarle insaporire per un paio di minuti.
Aggiungere i pomodori passati al setaccio ed aggiustare di sale (pochissimo), di pepe e di peperoncino.

Fare cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti.
Al bisogno, unire un po’ di acqua calda o di brodo vegetale.

Appena le seppie saranno diventate tenere, unire il riso e le vescichette con il nero. Portare il riso a cottura assieme al ragù al nero di seppia.
A fine cottura, il ragù deve risultare piuttosto asciutto.

Togliere il tegame dal fuoco e mantecare il riso con il burro ed il parmigiano.
Se il riso dovesse risultare ancora umido, aggiungere un po’ di pangrattato.
Stendere il riso al nero di seppia su un vassoio dai bordi bassi, in modo da raffreddarlo perfettamente.

Nel frattempo, preparare la pastella, sbattendo con una frusta la farina assieme all’acqua, in modo da ottenere un miscuglio liscio ed omogeneo.
Quando il riso è ormai freddo, procedere al modellamento degli arancini al nero di seppia.
Prendere in mano una porzione di riso e dargli una forma rotonda, spingendo verso l’interno i pezzetti di seppia.

Avere cura di compattare bene il riso, per evitare che l’arancino si apra durante la frittura.
Passare l’arancino prima nella pastella e, poi, nel pangrattato, facendolo aderire bene.
È opzionale fare una seconda panatura.

Versare abbondante olio in una pentola dai bordi alti.
Immergere pochi arancini alla volta nell’olio ben caldo, girandoli delicatamente, in modo che prendano un colore uniforme da tutti i lati.
Quando avranno assunto un bel colore dorato, estrarre gli arancini al nero di seppia con una schiumarola e metterli ad asciugare su carta assorbente.
Servire gli Arancini al nero di seppia ben caldi.

5/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Arancini al Nero di Seppia





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su