Gli Arancini al Pistacchio sono una deliziosa e sfiziosa variante dei classici arancini al ragù.
Li rende appetibili ed invitanti il ripieno a base di besciamella, pistacchi macinati, scamorza (o mozzarella) e prosciutto cotto.
Il risultato è garantito.
Per il rivestimento:
500 g di riso Scotti per arancini, 2 uova, 200 g di parmigiano grattugiato, 100 g di burro.
Per il ripieno:
200 g di besciamella, 70 g di pistacchi macinati, 150 g di scamorza o mozzarella, 200 g di prosciutto cotto, sale e pepe bianco.
Per la pastella:
4 dl di acqua e 200 g di farina 00.
Per la panatura:
pangrattato.
Per friggere:
olio di arachide (circa un litro).
PREPARAZIONE
Per prima cosa preparare una pastella piuttosto liquida, sbattendo insieme farina ed acqua.
Lasciare riposare.
Bollire, quindi, il riso in abbondante acqua salata.
Scolarlo e condirlo con il burro, un pizzico di pepe e il parmigiano.
Amalgamare il tutto e fare intiepidire.
Aggiungere le uova sbattute, mescolare e mettere da parte.
Mentre il riso si raffredda, versare la besciamella in una ciotola ed unire il formaggio a dadini, il prosciutto a dadini ed i pistacchi macinati.
Aggiustare di sale e di pepe.
Prendere una parte del riso in mano.
Pressare la parte centrale, in modo da ottenere una piccola conca, nella quale vanno introdotti una cucchiaiata di ripieno ed alcuni pezzetti di pistacchi tritati.
Chiudere il composto con altro riso, dandogli una forma ovoidale.
Avere cura di compattare bene il riso, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Passare l’arancino prima nella pastella e, poi, nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Versare abbondante olio in una pentola dai bordi alti.
Immergere pochi arancini per volta nell’olio ben caldo, girandoli delicatamente, in modo che prendano colore da tutti i lati.
Quando avranno assunto un bel colore dorato, estrarre gli arancini siciliani al pistacchio con una schiumarola e metterli ad asciugare su carta assorbente.
Servirli caldi.
Alcuni cuochi siciliani aggiungono una bustina di zafferano all’acqua di cottura del riso.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Ricette SicilianeRosticceria SicilianaRusticiSfiziRicette con PistacchiRicette di AranciniLascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
io non metterei le uova ,ma dopo fatto il riso metterei un pò di pistacchio grattugiato e grana e li mescolerei x diventare il riso un pò verdino. e poi procedimento come e scritto da voi ………..
arancine passate nella pastella?
Ma che t’inventi………….
Ma facci il piacereeeeeee
Ciao Pablo, la panatura tradizionale degli arancini viene realizzata con il successivo passaggio in uova sbattute e pangrattato.
Ciò non toglie che esistano delle varianti.
Per esempio, alcuni li passano prima nella farina, poi nelle uova ed infine nel pangrattato.
Altri li passano direttamente nel pangrattato.
In alcune rosticcerie, inoltre, per rendere più croccante la parte esterna degli arancini, essi vengono prima passati in una pastella di farina ed acqua e, poi, nel pangrattato.
Tu utilizza il metodo che preferisci. A presto!
Farò questa ricetta spero che siano buoni come quello che mangiato a nicolosi in provincia di catania
X caso all’aeroporto di trapani x la prima volta ho mangiato le arancine al pistacchio,erano eccellenti,d’una bontà indescrivibile,come rientro in Sicilia la prima cosa che farò da mangiare,sono le arancine al pistacchio di Bronte,buonissime.