Croque Monsieur

Il Croque Monsieur è un sandwich sostanzioso di origine francese, servito nei bar, nelle caffetterie o nei bistrot come spuntino veloce.
Negli anni la ricetta originale a base di pane, prosciutto formaggio grattugiato e burro, si è modificata arricchendosi con l’aggiunta della besciamella.
Il croque monsieur che vi suggeriamo viene preparato con pane bianco a cassetta farcito con besciamella, prosciutto cotto e groviera (o emmental) grattugiato.
Il sandwich viene chiuso con un’altra fetta di pane, sulla quale viene steso uno strato di besciamella, ricoperta con altro formaggio grattugiato.
Il croque monsieur viene, quindi, gratinato in forno.


Ricetta Croque Monsieur

di , Pubblicata il 02/04/2022, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 25 min

Croque monsieur Croque monsieur
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Francese

Ingredienti per 4 persone

    • 8 fette di pane bianco a cassetta

    • 200 g di groviera (o emmental) grattugiato

    • 100 g di prosciutto cotto

    • 400 g di besciamella

Come preparare il Croque Monsieur

Preparazione

Sistemare quattro fette di pane bianco in cassetta su una teglia rivestita con carta da forno.
Ricoprire la prima fetta di pane bianco con una cucchiaiata abbondante di besciamella e stendere la salsa su tutta la superficie.
Adagiare sulla besciamella una fetta di prosciutto cotto e posarvi sopra una bella manciata di formaggio grattugiato.
Coprire con una fetta di pane bianco e spalmarvi sopra una cucchiaiata generosa di besciamella.
Completare con una manciata di formaggio grattugiato.
Preparare allo stesso modo anche gli altri croque monsieur.

Passarli nel forno già caldo a 200°C per circa 5-10 minuti, fino a quando sulla superficie superiore di ciascun sandwich si formerà una crosticina croccante e dorata.
Se si desidera ottenere una crosticina ancora più croccante, successivamente passare i croque monsieur sotto al grill per qualche secondo.
Servire i croque monsieur caldi.

QUALCHE NOTIZIA SUL CROQUE MONSIEUR

Il nome “croque Monsieur” deriva dalle parole francesi “Croque” (“morso”, dal verbo “croquer” mordere ) e dalla parola “Monsieur” (“signore”).
Quanto al motivo per cui queste due parole si siano combinate tra loro, non abbiamo informazioni sicure.
Notizie riguardanti la nascita del croque monsieur sono ancora oggi argomento di discussione.
Alcune fonti asseriscono che questo sandwich sia apparso per la prima volta nel 1910 in un menu di un caffè parigino situato nel Boulevard des Capucines .
Altre fonti affermano che la sua origine sia più antica e risalga alla fine del XIX secolo.
In un fascicolo della “Revue athlétique” del 1891 si fa riferimento ad un sandwich chiamato “croque monsieur”.
Nel 1893 , in un articolo apparso nel giornale “La libertà” si cita il croque monsieur.
Nel XX secolo il sandwich diventa comune nelle cucine francesi.
Anche il famoso scrittore Marcel Proust ne fa riferimento nel secondo volume (“À l’ombre des jeunes filles en fleurs”) della sua opera “La ricerca del tempo perduto” (1918).

NON TUTTI SANNO CHE

In Francia esiste un particolare utensile, chiamato “fer à croque monsieur”, dotato di lunghi manici che consentono di cuocere il sandwich sul barbecue o nel camino.

VARIANTI

Esistono varie versioni di croque, ottenute aggiungendo o variando gli ingredienti del sandwich.
La variante più famosa del toast è il “Croque Madame”, contraddistinto dalla presenza di un uovo posto sulla superfice del sandwich.
Tra le altre varianti ricordiamo il croque provenzale (con pomodori), il croque alvernese (con il formaggio Blu d’Alvernia),, e il croque normanno (con patate e formaggio camembert), etc.

5/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Croque Monsieur





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su