Pane Arabo all’Italiana

Il pane arabo all’italiana è una rivisitazione del classico pane arabo.
Si tratta di un pane morbido e schiacciato, simile per forma e consistenza alla piadina nostrana.


Ricetta Pane Arabo all’Italiana

di , Pubblicata il 27/07/2008, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (2 Voti)

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Pane arabo all'italiana
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI

400 g di farina tipo 00, 2,5 dl di acqua, ½ cucchiaino abbondante di zucchero, 15 g di lievito di birra, un cucchiaino di sale.

PREPARAZIONE

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, unire il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida ed iniziare ad impastare.
Unire il sale e lo zucchero sciolti in acqua, continuando ad impastare.
Lavorare l’impasto, battendolo per 8/10 minuti sulla spianatoia.
L’impasto deve risultare liscio ed elastico.
Fare una palla e coprire con un canovaccio, lasciando lievitare per un’ora.
Dividere la pasta in 6 palline e formare dei dischi sottili, del diametro di una quindicina di centimetri.
Coprirli, nuovamente, con il canovaccio e farli lievitare per altri 30 minuti.
Mettere in forno preriscaldato a 220°C per una decina di minuti.

NOTE E CONSIGLI
  • Il pane va tagliato a metà ed imbottito a piacere.
  • Se si vuole mantenere morbido il pane arabo, metterlo, appena sfornato, in un sacchetto di carta, che manterrà la giusta umidità alle pagnottine.
  • Non si tratta del vero pane arabo, che è molto schiacciato ed elastico.
    Si tratta di una varietà di pane italiano, caratterizzato dalla crosta bianca e rugosa.
    Generalmente, viene venduto spolverizzato di farina.
5/5 (2 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

SfiziRicette con ImpastoRicette con Pane

🔥 In evidenza: Simili a Pane Arabo all’Italiana





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su