I Pidoni Siciliani sono un prodotto tipico della rosticceria siciliana.
Vengono farciti con scarola, acciughe e scamorza, poi vengono fritti e serviti immediatamente.
Per l’impasto:
½ Kg di farina, 3 cucchiai di olio o 50 g di margarina, un pizzichino di sale, ½ bicchiere di vino (bianco o rosso), acqua q. b.
Per il ripieno:
500 g di Insalata Scarola Riccia (indivia), 200 g di scamorza, pepe nero macinato, 50 g di acciughe diliscate, olio extravergine di oliva, sale.
Per friggere:
olio di arachide per friggere.
PREPARAZIONE
Versare la farina, mescolata al sale, a fontana sulla spianatoia o su una superficie di lavoro possibilmente di marmo.
Versare nel centro l’olio e il vino ed incominciare ad incorporare gli ingredienti aiutandosi con i polpastrelli delle dita.
Aggiungere a poco a poco l’acqua che l’impasto richiede, fino a poter lavorare l’impasto a piene mani.
Tenere presente che la pasta deve restare piuttosto dura e non attaccare alle mani.
Fare riposare l’impasto per il tempo necessario a tagliare a cubetti il formaggio e sminuzzare in piccoli pezzi la scarola riccia.
Disporre quest’ultima in una ciotola e condirla con olio, sale e pepe.
Formare dei panetti di uguale peso.
Con il matterello spianare (sulla spianatoia spolverata di farina) ciascun panetto fino a ridurlo ad una sfoglia di 2/3 mm circa di spessore.
Mettere al centro di ogni sfoglia un po’ di formaggio, di scarola e un paio di pezzettini di acciuga.
Ricoprire a mezzaluna e sigillare bene i bordi pressando con i rebbi di una forchetta.
L’operazione va ripetuta per tutti i restanti panetti.
Friggere in abbondante olio di semi bollente fino alla doratura.
CURIOSITA’:
Pidoni in dialetto siciliano: “Pitoni”.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Ricette SicilianeRosticceria SicilianaRusticiSfiziRicette di PidoniRicette di PitoniLascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
“piduni” in dialetto no pitone quest’ultimo è il serpente, erroneamente lo si scrive, forse per italianizzarlo, ma non esiste traduzione letterale.
è piu idoneo, in italiano, calzone.