Pizza con Crema di Zucca

La Pizza con Crema di Zucca che vi proponiamo è una pizza particolarmente invitante e gustosa.
La pizza, una volta modellata, viene farcita con crema di zucca, mozzarella, ricotta, rucola e prosciutto crudo.
Una volta cotta in forno, la pizza con crema di zucca deve essere gustata appena sfornata.


Ricetta Pizza con Crema di Zucca

di , Pubblicata il 07/02/2023, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 40 min più lievitazione

Pizza con crema di zucca Pizza con crema di zucca
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 2
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

INGREDIENTI PER 2 PIZZE (o 4 MINI PIZZE):

    • 500 g di farina 00 o per pizza

    • 3,5 g di lievito di birra disidratato

    • 1 cucchiaino raso di zucchero

    • circa 300-350 ml di acqua appena intiepidita

    • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva più quello per ungere e condire

    • 8-10 g di sale

  • Per il condimento:

    • 400 g di zucca già nettata

    • 250 g di mozzarella per pizza

    • 250 g di ricotta ben sgocciolata

    • 1 mazzetto di rucola

    • 100 g di prosciutto crudo

    • 30 ml di olio extravergine d’oliva

    • sale q.b.

Come preparare la Pizza con Crema di Zucca

Preparazione

Inserire nella planetaria lo strumento a foglia.
Versare nella ciotola 300 ml di acqua a temperatura ambiente, il lievito di birra e lo zucchero per attivarlo.
Mettere in funzione l’apparecchio per qualche secondo a bassa velocità, in modo da sciogliere il lievito e lo zucchero.
Mentre l’impastatrice è in funzione, poco alla volta a velocità media incorporare circa 250 g di farina e subito dopo l’olio.
Alla fine, introdurre il sale, continuando ad impastare per un minuto.
Spegnere la planetaria e sostituire la foglia con il gancio.
Rimettere la planetaria in funzione ed unire la farina rimasta poco alla volta.
Lavorare l’impasto a velocità media fino a quando la massa si attorciglierà attorno al gancio, staccandosi dalle pareti (nel linguaggio tecnico “si incorderà”).
Occorreranno all’incirca 10 minuti per ottenere un impasto compatto e morbido, che non si attacca alla ciotola.
Tenere presente che la quantità d’acqua è indicativa, perché il suo assorbimento dipende dalle caratteristiche della farina.
Pertanto, in base alla consistenza dell’impasto, in corso d’opera potrebbe essere necessario diminuire o aumentare la quantità della farina o dell’acqua.
Per questo motivo, è sempre consigliabile controllare a vista la lavorazione.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia unta d’olio e, senza aggiungere altra farina per non indurirlo, lavorarlo a piene mani, ripiegandolo su se stesso per 2-3 volte in modo da dargli forza.
Formare un panetto e trasferirlo in una ciotola leggermente unta d’olio.
Coprire la ciotola con la pellicola alimentare e metterla nel forno spento, con la luce accesa.
Lasciare lievitare per almeno 2-3 ore (anche di più se è possibile) o fino a quando l’impasto triplicherà di volume (PRIMA LIEVITAZIONE).
A fine lievitazione, l’impasto deve risultare liscio morbido ed elastico.

Mentre l’impasto lievita, preparare il condimento delle pizze.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Nettare la zucca, eliminando la buccia ed i semi interni.
Tagliarla in fettine sottili di circa 1 cm di spessore.
Sistemare le fettine di zucca sulla placca del forno ricoperta di apposita carta unta appena appena d’olio.
Condire ciascuna fetta con sale, pepe ed una spolverata di rosmarino in polvere.
Bagnare la zucca con un filo d’olio e cuocerla zucca nel forno già caldo per circa 20 minuti.
Non appena la zucca si ammorbidisce, estrarla dal forno e lasciarla raffreddare.
Successivamente, frullarla ed aggiustare la crema di sale e di olio.
Poi, tagliare a fettine la mozzarella, sgocciolare la ricotta, nettare, sciacquare ed asciugare la rucola.

Riprendere l’impasto della pizza e trasferirlo sulla una spianatoia infarinata.
Tagliarlo in pezzi di circa 220/230g l’uno.
Formare dei panetti tondeggianti, metterli in una ciotola, coprirli e lasciarli lievitare ancora per 30 minuti (SECONDA LIEVITAZIONE).
Stendere ciascun panetto senza utilizzare il matterello.
Allargarlo semplicemente con le dita, spingendo verso il bordo esterno i gas contenuti all’interno delle bolle, in modo che durante la cottura si crei un bel cornicione.
Posare le pizze su due teglie da forno unte d’olio oppure ricoperte da apposita carta unta d’olio.

Almeno 30 minuti prima di infornare le pizze.
Preriscaldare il forno a 250°C,in modalità statica.
Nel frattempo, farcire le pizze.
Partendo dal centro, condire ciascuna base con la crema di zucca, lasciando libero il cornicione.
Infornare le pizze nel ripiano basso del forno per circa per circa 8 minuti, in modo che la crema di zucca si asciughi leggermente.
Estrarre le pizze dal forno e sistemare su ciascuna di esse delle fettine di mozzarella e la ricotta a cucchiaiate.
Abbassare la temperatura del forno a 230°C ed infornare nuovamente le pizze per altri 10 minuti o fino a quando il cornicione sarà ben dorato.
Estrarre le pizze dal forno, coprirle con la rucola e condirle con un filo d’olio, un pizzico di sale e il prosciutto crudo.
Servire la pizza con crema di zucca e gustarla ben calda.

5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su