Pizzette Montanare Fritte

Le pizzette montanare fritte sono uno dei cibi da strada più famosi della cucina napoletana.
Non vi è famiglia napoletana che non abbia la propria ricetta delle pizzette (o pizzelle) fritte, ricetta che viene tramandata di madre in figlia, di generazione in generazione.
La preparazione delle pizzette napoletane è semplice.
L’impasto viene realizzato con ingredienti di facile reperibilità: farina, acqua , olio, lievito e sale.
Per condire si utilizza la classica salsa di pomodoro, guarnita con fette di mozzarella e basilico, a ben pensare i colori della bandiera italiana e della celeberrima pizza margherita.


Ricetta Pizzette Montanare Fritte

di , Pubblicata il 21/07/2019, Aggiornata il 20/06/2024

4.3/5 (10 Voti)

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Pizzette Montanare Fritte Pizzette Montanare Fritte
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempo doppia lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER CIRCA 28 PIZZETTE MONTANARE

Per le pizzette montanare: 600 g di farina 0 o 00, 300 ml di acqua a temperatura ambiente, 15 g di lievito di birra fresca,1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 10 g di sale.
Per la salsa di pomodoro: 400 ml di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio svestito, qualche foglia di basilico, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale.
Per completare: 400 g di mozzarella a fette, foglie di basilico.

COME PREPARARE LE PIZZETTE MONTANARE FRITTE

Intiepidire appena appena l’acqua e versarla in una ciotola capiente.
Sciogliervi il lievito e lasciare agire per 10 minuti.
Incorporare, poi, a poco a poco la farina, lavorando l’impasto prima con un cucchiaio di legno e, poi, con le mani.
In ultimo, aggiungere l’olio ed il sale (che deve essere incorporato sempre lontano dal lievito).
Lavorare ancora l’impasto fino a quando non si appiccicherà più alle mani e diventerà liscio, omogeneo ed incordato.
Al bisogno aggiungere un po’ di farina.
Trasferire l’impasto in una ciotola infarinata, coprirlo con la pellicola alimentare e metterlo nel forno spento con la luce accesa.
Lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio.
Occorreranno circa 2 ore.

Intanto, procedere con la preparazione della salsa di pomodoro.
Versare l’olio in un tegame e lasciare imbiondire l’aglio schiacciato.
Appena l’aglio diventerà leggermente dorato, unire la passata di pomodoro e alcune foglie di basilico spezzettato a mano.
Insaporire di sale ed aggiungere un cucchiaino di zucchero in modo da attenuare l’acidità dei pomodori.
Mescolare con un cucchiaio di legno e lasciare cuocere la salsa per circa 30 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata, eliminare dalla salsa di pomodoro lo spicchio d’aglio.

A lievitazione completata, riprendere l’impasto e formare tanti panetti della medesima dimensione.
Trasferirli in una teglia infarinata e lasciarli lievitare per altri 30-60 minuti nel forno spento con la luce accesa.

Completata la seconda lievitazione, portare a temperatura l’olio di arachidi in una padella dai bordi alti,
La temperatura ottimale si aggira attorno ai 175°C.
Friggere poche pizzette napoletane alla volta, rigirandole fino a quando diventeranno uniformemente dorate.
Sollevarle via via con una schiumarola e metterle a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
Una volta pronte tutte le pizzette montanare, con un dito pressare leggermente la superficie superiore delle pizzette, in modo da ricavare una piccola cavità in cui versare una cucchiaiata di salsa di pomodoro.
Guarnire poi, le pizzette montanare napoletane con una foglia di basilico ed una fettina di mozzarella.
Servire immediatamente le pizzette montanare fritte.

4.3/5 (10 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Ricette VegetarianeRusticiSfiziRicette di Pizzette

🔥 In evidenza: Simili a Pizzette Montanare Fritte





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su