Canederli allo Speck in Brodo

I Canederli allo Speck in Brodo sono un primo piatto gustoso ed invitante,
I canederli allo speck sono uno dei simboli più conosciuti della cucina tirolese.
Si tratta di grossi gnocchi di pane ammollato nel latte ed insaporito con uova, farina, speck, cipolla, sale e pepe.
La ricetta dei canederli ha origine nell’Europa centrale ed orientale, dove gli gnocchi sono conosciuti con il nome di “Knödel”:
La ricetta si è diffusa nell’Italia del nord in tempi lontani, quando le condizioni economiche svantaggiare rendevano indispensabile riciclare il pane avanzato, aggiungendo pochi ingredienti per insaporirlo.
Al giorno d’oggi i canederli sono considerati una delle più importanti specialità gastronomiche non solo del Tirolo, ma anche dell’Alto Adige, del Trentino, dell’Alto Bellunese, del Friuli , della Venezia-Giulia e dell’Alta Valtellina.


Ricetta Canederli allo Speck in Brodo

di , Pubblicata il 09/03/2023, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Primi

Tempo totale: 45 min più tempi di riposo

Canederli allo speck in brodo Canederli allo speck in brodo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempi di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 250 g di pane raffermo

    • 120 g di speck in un’unica fetta

    • 1 piccola cipolla (50 g)

    • 2 uova medie

    • 200 ml di latte tiepido

    • circa 40-45 g di farina 00 più quella per infarinare

    • 1 ciuffo di prezzemolo tritato

    • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata

    • 1 pizzico di noce moscata

    • brodo di carne filtrato q.b. (all’incirca 1 l abbondante)

    • 40 g di burro

    • sale

    • pepe

Come preparare i Canederli allo Speck in Brodo

Preparazione

Tagliare lo speck prima in strisce e, poi, in minuscoli cubetti.
Sgusciare le uova in una ciotola, unire il latte tiepido, il sale, il pepe e mescolare con una forchetta.
Tagliare il pane a dadini e metterli in una boule.
Mescolare, quindi versare il miscuglio di latte ed uova sul pane.
Rimescolare e lasciare riposare per almeno 30 minuti (anche di più se è possibile), mescolando di tanto in tanto il composto.

Intanto, lasciare sciogliere il burro in una padella antiaderente.
Unire la cipolla e farla appassire a fuoco dolce per 10 minuti, facendo attenzione a non farle prendere colore.
Aggiungere i cubetti di speck e lasciarli rosolare per un paio di minuti.
Poi, lasciare raffreddare.

Trasferire la cipolla e lo speck nella boule contenente il pane ammollato nel latte.
Unire la farina poco alla volta, dosandola in modo da ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.
Aggiungere il prezzemolo tritato, l’erba cipollina, la noce moscata ed impastare accuratamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprire la boule con la pellicola trasparente e lasciare riposare l’impasto per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo indicato, portare a bollore il brodo di carne.
Con le mani bagnate formare delle palline delle dimensioni di una pallina da ping pong.
Passare ciascun canederlo nella farina, in modo che non si attacchi alle mani e che mantenga la forma in cottura.
Sistemare via via i canederli allo speck su un vassoio infarinato.

Riscaldare il brodo di carne.
Quando il brodo inizierà a sobbollire, immergere i canederli delicatamente nel brodo e lasciarli cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti.
Il tempo è puramente indicativo, in quanto dipende dalla grandezza dei canederli.
Per verificare se i canederli sono cotti, infilzarli con uno spedino di legno.
Esso deve penetrare con facilità nel centro del canederlo.

A cottura ultimata, sollevare con una schiumarola i Canederli allo speck e suddividerli in 4 scodelle.
Ricoprirli di brodo e portarli in tavola.
Accompagnare i Canederli allo speck in brodo con del parmigiano grattugiato, servito a parte in modo che ciascun commensale ne possa usufruire a proprio piacimento.

VARIANTE:

Per insaporire ulteriormente i canederli, incorporare 30 g di parmigiano grattugiato nel composto a base di pane.

5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su