Frascatula Siciliana

La Frascatula Siciliana è un piatto povero della cucina insulare, che nutre e conforta nelle fredde giornate invernali.
Essa è presente in tutta la regione siciliana, sebbene a seconda delle zone (ricordiamo quella trapanese o quella ennese) presenti delle varianti consistenti nell’aggiunta di ingredienti come lardo, pancetta, salsicce, erbe aromatiche etc.
La frascatula siciliana è un piatto che nulla ha da invidiare a pietanze più elaborate.
La frascatula è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Sicilia.
Essa ha origini antichissime che sembrano risalire al periodo della dominazione romana in Sicilia.
I romani erano soliti cuocere la farina di grano assieme a verdure.
Il piatto veniva chiamato “puls”, termine dal quale deriva la parola polenta.
La ricetta della frascatula si diffuse in breve tempo in tutto il territorio siciliano, arrivando fino ai giorni d’oggi.
Il termine “frascatula” sembra derivare dalla parola francese “flasque”, che significa “molle, flaccido”, probabilmente perché a fine cottura la frascatula ha la consistenza di una polenta.
Per questo viene spesso chiamata polenta siciliana.


Ricetta Frascatula Siciliana

di , Pubblicata il 26/01/2021, Aggiornata il 20/06/2024

4.1/5 (21 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 30 min

Frascatula Siciliana Frascatula Siciliana
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 200 g di farina di grano duro

    • 500 g di broccoli già puliti

    • 500 g di bietole già pulite

    • 80 g di pancetta

    • 1 spicchio d’ aglio svestito

    • pecorino grattugiato q.b.

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare la Frascatula Siciliana

Preparazione

Nettare i broccoli e le bietole, sciacquarli e lessarli in 2 litri di acqua salata fino a quando diventeranno teneri.
Occorreranno circa 10 minuti.
A cottura ultimata, preparare un soffritto con olio, pancetta ed aglio tritati.
Aggiungere le verdure e lasciarle insaporire.
Poi, versarle nel brodo di cottura e riportare a bollore.

Versare la farina di frumento nel tegame contenente le verdure.
Aggiungerla a piccoli prese, mescolando con una frusta per non fare grumi.
Lasciare cuocere la frascatula assieme alle verdure per circa 10 minuti, sempre rimestando accuratamente.
Togliere la frascatula dal fuoco non appena raggiunge la consistenza di una polenta.
Al bisogno correggerla di sale.
Poi, condirla con olio, pepe di mulinello e pecorino grattugiato.
Versare la frascatula siciliana nelle scodelle e portarla subito in tavola.

FRASCATULA, NON TUTTI SANNO CHE

La versione più semplice della frascatula prevede che la farina di grano duro venga cotta semplicemente in acqua calda, senza l’aggiunta di altri ingredienti.

4.1/5 (21 Voti)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su