Passatelli in Brodo di Pesce

I Passatelli in Brodo di Pesce sono un piatto tipico della cucina Romagnola.
La cottura nel brodo di pesce, come avviene per il risotto con brodo di pesce (altro piatto che adoro) rende i passatelli veramente gustosi.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Passatelli in Brodo di Pesce

di , Pubblicata il 22/07/2008, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Primi

Nessuna Immagine
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per i passatelli:
4 uova, 8 cucchiai di pangrattato, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio e ½ di farina, sale e pepe.
Per la cottura:
brodo di pesce preparato con 500 g di pesci a scelta, 1 carota, 1 cipollina, 1 foglia di alloro, 1 pomodoro, sedano, prezzemolo, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Per prima cosa preparare il brodo di pesce.
Lavare, squamare ed eviscerare i pesci.
Tagliarli a pezzi e metterli da parte.
Lavare le carote e tagliarle a rondelle.
Versare due cucchiai di olio in un tegame e fare rosolare le carote, la cipolla tritata e gli odori per 5 minuti.
Unire i pomodori a pezzi e lasciare cuocere per altri 5 minuti.
Aggiungere, poi, i pesci e farli insaporire.
Coprirli, quindi, con acqua calda, aggiustare di sale e di pepe e portarli a cottura.
Appena prima di spegnere, unire un trito di prezzemolo e, in seguito, passare il tutto a setaccio.

In una ciotola amalgamare il pangrattato, le uova, il parmigiano, la farina, il sale ed il pepe.
Fare riposare l’impasto per 30 minuti.
Mettere a riscaldare in una pentola il brodo, preparato precedentemente.
Appena raggiunge il bollore, passare l’impasto nel passaverdura a fori grossi, lasciando cadere nel brodo di pesce bollente i “passatelli”.
Spegnere non appena i passatelli verranno a galla (dopo 4-5 minuti dalla ripresa del bollore) e lasciarli riposare nel brodo per un paio di minuti.

NOTE
  • Secondo Pellegrino Artusi ( L’arte di mangiare bene) “si chiamano passatelli perché prendono la loro forma speciale passando a forza dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie in Romagna che non l’abbiano…”
  • Utilizzare preferibilmente pangrattato ricavato da pane casereccio.
  • Secondo alcuni cuochi, per ogni commensale occorrono 1 uovo, 50 g di pangrattato e 50 g di grana grattugiato.
  • I pareri sono discordi per quanto riguarda il tempo di riposo dell’impasto.
    Alcuni consigliano trenta minuti di riposo, altri un’ora, altri ancora tempi più lunghi.
  • La lunghezza dei passatelli è di circa 4-5 cm. Altri, però, li preferiscono molto più lunghi. Non vanno, però, tagliati con un coltello, ma fatti cadere nell’acqua o nel brodo, scuotendo lo schiacciapatate.
  • Alcuni uniscono all’impasto la scorza grattugiata di ½ limone non trattato ed un pizzico di noce moscata.
    In ogni caso, l’impasto deve essere sodo, piuttosto granuloso e ruvido.
    Non deve, inoltre, appiccicarsi alle mani; altrimenti aggiungere altro pangrattato ed altro formaggio.
5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su