Pasta chi Vruocculi a Trapanisa

La Pasta chi Vruocculi a Trapanisa è una ricetta siciliana e più precisamente è una ricetta trapanese.
Il nome trae in inganno, perchè sebbene si possa tradurre come “pasta con i broccoli alla trapanese”, c’è da dire che a Trapani, così come in molte province siciliane, con il nome generico dialettale di “broccoli” vengono indicati anche i cavolfiori.
Pertanto questa è la ricetta della pasta con cavolfiore alla trapanese.
Una pietanza molto gustosa, diversa dalla comune pasta con cavolfiore, perché qui il sapore del cavolfiore viene esaltato dalla presenza di tuma, uova e mandorle tostate.
Il tutto prevede la cottura in forno.


Ricetta Pasta chi Vruocculi a Trapanisa

di , Pubblicata il 13/02/2009, Aggiornata il 20/06/2024

0/5 (0 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 1 ora e 15 min

Nessuna Immagine
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 60 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

400 g di pasta, 1 kg di di cavolfiori, chiamati a Trapani “broccoli”, 1 cipolla, 250 g di carne di maiale, 150 g di concentrato di pomodoro, 100 g di tuma fresca, 50 g di graniglia di mandorle tostate, 2 uova sode, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Pulire i cavolfiori, eliminando le parti dure, e lessarli al dente.
Tagliarli a cimette e farli soffriggere in padella con olio abbondante.
Preparare, quindi, il ragù, soffriggendo in olio una cipolla e la carne di maiale.
Portare a cottura assieme al concentrato di pomodoro, sciolto in un po’ d’acqua, sale e pepe.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e condirla con il sugo.
Infine, in una pirofila alternare a strati:

  • cavolfiori lessati e soffritti in olio
  • ragù
  • abbondanti fette di tuma
  • graniglia di mandorle tostate
  • 2 uova sode a fette

Infornare per 10 minuti a fuoco caldissimo.

NOTE
  • Pur se chiamati broccoli (vruoccoli), vengono utilizzati nella ricetta i cavolfiori, anch’essi, come i broccoli, appartenenti alla famiglia delle Brassicacee.
    Infatti in alcune province siciliane con il termine “broccoli” (in dialetto vruocculi, vrocculi, vruòccola…) vengono indicati i cavolfiori.
  • Il cavolfiore che si usa nel palermitano e, in genere, nelle province limitrofe è di colore verde.
  • Il cavolfiore che si usa nel catanese e, in genere, nelle province limitrofe è di colore viola.
  • Il cavolfiore che si usa nel messinese è di colore bianco.
0/5 (0 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Pasta chi Vruocculi a Trapanisa





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su