Pasta con Fagiolino Mascalese

La Pasta con Fagiolino Mascalese, arricchita da una spolverata di ricotta infornata, è un primo piatto che ha un gusto decisamente particolare.
L’elemento caratterizzante la pietanza è la presenza del fagiolino mascalese, un fagiolino molto pregiato che viene coltivato solamente nel territorio di Mascali, in provincia di Catania.
La pietanza crea un connubio tra sapori diversi.
I fagiolini mascalesi, teneri e saporiti, si uniscono alla dolcezza dei pomodori pelati, creando un piatto appetitoso al quale la ricotta infornata aggiunge una nota avvolgente di cremosità e gusto.


Ricetta Pasta con Fagiolino Mascalese

di , Pubblicata il 07/12/2023, Aggiornata il 20/06/2024

4.5/5 (2 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 45 min

Pasta con fagiolino mascalese Pasta con fagiolino mascalese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di spaghetti

    • 350 g di fagiolini mascalesi già nettati

    • 400 g di pomodori pelati

    • 1 spicchio d’ aglio svestito

    • 100 g di ricotta infornata in scaglie

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe nero

    • peperoncino

Come preparare la Pasta con Fagiolino Mascalese

Preparazione

Rimuovere le estremità dei fagiolini.
Eliminare eventuali fili laterali, tirandoli con un coltello.
Se i fagiolini sono molto lunghi, tagliarli in pezzi.
Sciacquarli con cura e metterli a sgocciolare.

Scaldare l’olio in una capiente padella antiaderente e lasciarvi rosolare l’aglio (tritato o intero se si desidera eliminarlo dopo che ha rilasciato il suo sapore).
Aggiungere i fagiolini mascalesi e lasciarli cuocere per 5-7 minuti o fino a quando diventano teneri, pur restando ancora croccanti.
Schiacciare i pelati con una forchetta ed unirli ai fagiolini.
Insaporire di sale, di pepe e proseguire la cottura della salsa a fuoco medio basso per circa 15-20 minuti.
Mescolare ad intervalli regolari per evitare che la salsa si attacchi al fondo della padella.
Trascorso in tempo indicato, assaggiare i fagiolini e, al bisogno, correggerli di sale.

Mentre i fagiolini mascalesi sono quasi a fine cottura, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Scolarli al dente ed aggiungerli direttamente nella padella con i fagiolini e la salsa.
Mescolare accuratamente per amalgamare i sapori, poi trasferire gli spaghetti nei piatti.
Condirli con un filo d’olio extravergine d’oliva e con un pizzico di pepe nero.
Spolverare generosamente la pasta con fagiolino mascalese con la ricotta infornata e servirla ben calda.

QUALCHE NOTIZIA SUI FAGIOLINI MASCALESI

I fagiolini mascalesi sono una varietà di fagiolini che crescono esclusivamente in una determinata zona della Sicilia e precisamente nel territorio di Mascali, un centro urbano in provincia di Catania, situato ai piedi dell’Etna.
I fagiolini mascalesi prendono il nome dalla zona di appartenenza.
Essi appartengono alla famiglia delle Fabaceae e sono caratterizzati da una forma sottile e lunga, da in colore verde scuro e da una consistenza tenera.
Hanno un sapore dolce e delicato, che li rende adatti alla preparazione di varie pietanze.

4.5/5 (2 Voti)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su