La Pasta con Orata è un primo piatto di mare gustoso e veloce.
La ricetta è di facile realizzazione ed i risultati sono andati oltre le nostre aspettative.
350 g di bavette, 400 g di filetti di orata ½ bicchiere di vino bianco secco, 200 g di pomodorini ciliegino, 2 spicchi d’aglio svestiti, 5 filetti di acciuga sott’olio, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva, sale, pepe macinato al momento e peperoncino.
PREPARAZIONE
Sciacquare i pomodorini ciliegino e dividerli a metà.
Passare sotto il getto dell’acqua i rametti di prezzemolo, sfogliarli e tritare finemente le foglie.
Sciacquare i filetti di orata, asciugarli e tagliarli a dadini.
Saltarli velocemente in un padella antiaderente con 2 cucchiai d’olio e l’aglio (intero o tritato a proprio gusto).
Sfumare i dadini di orata con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Non appena diventano dorati, insaporirli di sale e metterli da parte.
Scaldare 2 cucchiai d’olio nella stessa padella e lasciarvi stemperare le acciughe a fuoco medio.
Unire i pomodorini, un pezzetto di peperoncino e fare insaporire per un paio di minuti.
Poi, lasciarli cuocere, a fuoco basso e a padella coperta, per 10 minuti, poi unire i dadini di orata e il prezzemolo tritato.
Proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Togliere la padella dal fuoco ed insaporire di pepe macinato al momento.
Se, necessario, correggere di sale.
Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolarla al dente.
Riportare sul fuoco la padella contenente il sugo di orata.
Versare la pasta in padella e saltarla a fiamma vivace assieme al sugo di pesce, mescolandola accuratamente in modo che s’insaporisca perfettamente.
Trasferire la pasta con l’orata nei piatti e servirla immediatamente.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Primi di PastaPrimi PiattiPrimi Piatti di PesceRicette con OrataRicette con PastaLascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Oggi ho fatto la pasta con l’orata con la vostra ricetta. Devo dire che il risultato è stato straordinario grazie anche all’abbinamento con uno stupendo Vermentino della Maremma.
L’uso delle acciughe e il tocco di peperoncino hanno fatto la differenza rispetto a altre ricette simili che avevo provato in precedenza.
Complimenti!