Pasta con Scarola

La Pasta con Scarola è un primo piatto “povero” semplice da preparare e ricco di gusto.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Pasta con Scarola

di , Pubblicata il 20/06/2016, Aggiornata il 20/06/2024

4.2/5 (6 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 40 min

Pasta con Scarola Pasta con Scarola
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di pasta del formato preferito, 2 grandi scarole, 2 spicchi d’aglio svestiti, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino rosso piccante.

PREPARAZIONE

Rimuovere il torsolo delle scarole con un coltello affilato.
Eliminare le foglie esterne se rovinate e sfogliare i cespi, separando le scarole foglia per foglia.
Eliminare le eventuali parti danneggiate delle foglie, quindi immergerle in una bacinella colma di acqua fredda addizionata con un cucchiaio di bicarbonato e lasciarle a bagno per 10 minuti, in modo da eliminare eventuali insetti.
Successivamente, lavare le foglie una ad una cambiando l’acqua almeno 2-3 volte.
Mettere, poi, le foglie di scarola a sgocciolare in uno scolapasta oppure, per accelerare i tempi, avvolgerle in un canovaccio pulito.

Successivamente, a seconda della loro lunghezza, tagliarle a metà o in tre parti, in modo che si possano mangiare con facilità.
Lessare, poi, le foglie in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, quindi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 5 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto.
Verificare, poi, se la scarola è cotta.
In caso contrario, proseguire la cottura per qualche altro minuto.
Scolare la scarola cotta, ridurla in striscioline o in pezzetti e metterla da parte.
Lasciarla raffreddare.

Versare 3-4 cucchiai d’olio in una larga padella e lasciarvi imbiondire gli spicchi d’aglio sminuzzati a fiamma media.
Tritare o affettare il peperoncino e lasciarlo rosolare per 1 minuti, quindi unire la scarola e lasciarla insaporire per 10-15 minuti, mescolandola ad intervalli regolari.
Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla molto al dente.
Versarla nella padella contenente la scarola ripassata e completare la cottura della pasta, rimescolandola con cura.
Aggiustare, poi, di sale.

Se la pietanza dovesse risultare troppo asciutta, ammorbidirla con qualche cucchiaio di acqua della pasta.
A cottura ultimata e a fuoco spento, bagnare la pasta con la scarola con un filo di olio extravergine d’oliva crudo ed una spolverata di pepe di mulinello.
Servire la pasta e scarola ben calda.

A PROPOSITO DELLA PASTA CON SCAROLA

La Pasta con la scarola riccia è un primo piatto di origini contadine, che unisce alla semplicità un sapore gustoso.
Gli ingredienti sono di uso comune: pasta, scarola, aglio olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino.
La pietanza ha, dunque, origini povere e nella seconda metà del secolo scorso era stata dimenticata.
Negli ultimi anni, con la riscoperta di antichi sapori ormai dimenticati, è tornata in auge ed è sempre più apprezzata.
Molto apprezzata è la pasta con la scarola palermitana.

VARIANTE

Assieme alla scarola ripassare in padella qualche acciuga dissalata sminuzzata oppure qualche cucchiaio di uva passa e pinoli.

QUALCHE NOTIZIA SULLA SCAROLA

La scarola, chiamata anche indivia scarola, è una varietà di indivia (nome scientifico Cichorium endivia ), una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Composite).
L’indivia si presenta in due varietà: quella detta “cichorium endivia crispum” e quella chiamata “cichorium endivia latifolium”.
Quest’ultima viene comunemente chiamata scarola.
La scarola è un’insalata che si presenta con un cespo aperto, di colore verde chiaro nella parte terminale delle foglie e di colore bianco sul fusto.
La stagionalità della scarola è l’autunno, ma nelle zone a clima temperato la raccolta si prolunga fino all’inverno.
La scarola ha un sapore fresco e delicato e si consuma principalmente cruda in insalata.
Non mancano, però, pietanze a base di scarola lessata, brasata o ripassata in padella.
È questo il caso della ricetta da noi suggerita.

4.2/5 (6 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Primi di PastaPrimi PiattiRicette con PastaRicette con Scarola




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Pasta con Scarola”

  1. YASUA ha detto:

    Veramente gustoso

Vai su