La Pasta con Sugo di Maiale è una gustosa pasta condita con un sugo preparato con salsa e concentrato di pomodoro e con puntine di maiale, chiamate in lingua siciliana “pittinicchi”.
A Palermo il piatto viene chiamato “Pasta con pittinicchi al sugo”.
Si tratta di un piatto povero della tradizione contadina, quando con un po’ di carne di maiale si preparavano un primo ed un secondo piatto.
Ingredienti per 4 persone
350 g di pasta del formato gemelli
800 g di puntine di maiale (chiamate anche costine)
1 l di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro
2 chiodi di garofano
1 spicchio d’ aglio svestito
35 g di concentrato di pomodoro
½ bicchiere di vino bianco secco
200 g di ricotta di pecora
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
peperoncino
Tagliare in pezzi le puntine di maiale.
Preparare un trito di cipolla, carota e sedano.
Scaldare un filo abbondante d’olio in una casseruola di coccio.
Lasciarvi appassire per 5 minuti, a fuoco dolce, il trito di verdure, un pezzetto di peperoncino, l’alloro, l’aglio schiacciato ed i chiodi di garofano.
Durante la cottura, mescolare il battuto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi sul fondo della casseruola.
Unire le puntine di maiale e lasciarle sigillare da tutti i lati.
Non appena sono ben sigillate, sfumarle con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcool.
Versare, poi, la passata di pomodoro ed il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere di acqua calda.
Unire un cucchiaino di zucchero, al fine di ridurre l’acidità del pomodoro, poi insaporire di sale e di pepe.
Lasciare cuocere, a fuoco dolce e a casseruola coperta, per circa un’ora e mezza- due ore o fino a quando le puntine di maiale risultano morbidissime.
Al bisogno, allungare con un mestolo di acqua calda.
A cottura ultimata, eliminare lo spicchio d’aglio, l’alloro ed i chiodi di garofano.
Sminuzzare nel sugo un po’ di carne di maiale e mettere da parte le puntine rimaste.
Serviranno come secondo piatto.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Condirla con il sugo di maiale e guarnire ogni piatto con una bella cucchiaiata di ricotta di pecora.
Al momento di gustare la pasta con sugo di maiale, ciascun commensale mescolerà la ricotta assieme alla pasta al sugo.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Pranzo della DomenicaPrimi di PastaPrimi PiattiRicette della NonnaRicette SicilianeRicette con MaialeRicette con PastaRicette con Sugo
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.