La Pasta e Sarde è un primo piatto tipico della cucina siciliana.
I bucatini vengono conditi con un composto a base di sarde fresche, acciughe salate, cipolla, finocchietto selvatico, uvetta r e pinoli.
La ricetta è originaria della città di Palermo, ma è presente in tutte le città della Sicilia.
500 g di Bucatini, 700 g di sarde fresche, 500 g di finocchio selvatico, 1 cipolla grande, 2 acciughe salate, 100 g di uva sultanina, 50 g di pinoli, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale.
PREPARAZIONE
Nettare le sarde e sciacquarle ripetutamente sotto il getto dell’acqua.
Ridurle in filetti, sminuzzarle e tritarle finemente.
Mondare il finocchietto selvatico eliminando gli steli più duri, lavarlo e farlo bollire in acqua salata per 10 minuti.
Scolarlo, mettendo da parte l’acqua di cottura, indi farlo raffreddare e tritarlo.
Far rinvenire l’uva sultanina in acqua tiepida per 15 minuti, poi scolarla e metterla da parte .
Nel frattempo pulire le sarde, eliminando teste, code, squame e lisca centrale.
Passarle velocemente sotto l’acqua corrente, quindi asciugarle tamponandole con carta da cucina.
Lavare accuratamente le acciughe salate, in modo da dissalarle.
Ridurle in filetti e tritarle.
Dopo averla fatta appassire, rosolare in olio abbondante una “bella” cipolla assieme alle acciughe tritate.
Aggiungere il finocchietto tagliuzzato e fare asciugare l’eventuale acqua ancora presente.
Unire le sarde , facendole cuocere brevemente in un angolo della padella.
Successivamente, amalgamare il tutto ed unire l’uva passa e i pinoli.
Aggiungere un po’ d’acqua di cottura del finocchietto e fare cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
Lessare i bucatini nell’ acqua di cottura del finocchietto selvatico e scolarli al dente.
Saltarli in padella assieme al condimento di sarde e finocchietto, amalgamando tutti gli ingredienti.
Trasferire la Pasta e sarde nei piatti e servirla immediatamente.
La Pasta e sarde è uno dei piatti della gastronomia siciliana più conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Il piatto è inserito nella lista dei Prodotti agroalimentari Tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La Pasta con le sarde è originaria della città di Palermo, ma viene preparata in tutta l’isola.
Ne esistono numerose varianti.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Primi di PastaPrimi PiattiPrimi Piatti di PesceRicette SicilianeRicette con BucatiniRicette con PastaRicette con SardeRicette Palermitane
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.