Pasta e Cavolfiore alla Siciliana

La Pasta e Cavolfiore alla Siciliana è un tradizionale primo piatto tipico della città di Palermo.
La Ricetta della pasta e cavolfiore alla palermitana, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Pasta e Cavolfiore alla Siciliana

di , Pubblicata il 30/08/2008, Aggiornata il 20/06/2024

4.5/5 (45 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 55 min

Penne e Cavolfiore alla Palermitana Penne e Cavolfiore alla Palermitana
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 45 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di pasta del formato penne lisce, 1 piccolo cavolfiore, 1 cipolla, qualche cucchiaio di salsa o alcuni pelati, quattro acciughe salate, 50 g di uva sultanina, 50 g di pinoli, parmigiano (o caciocavallo) grattugiato, 6 cucchiai di “mollica” tostata, una noce di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Togliere le foglie ed il gambo del cavolfiore, dividerlo in cimette e lavarlo.
Cuocerlo in acqua bollente salata.
A cottura ultimata, scolare il cavolfiore, lasciando da parte l’acqua di cottura.
Rosolare abbondante cipolla in olio e in un angolo della padella sciogliere le acciughe dissalate. Aggiungere, poi, la salsa (o i pelati) e, dopo qualche minuto, il cavolfiore schiacciato.

Unire, infine, l’uva sultanina ed i pinoli, precedentemente tostati in padella con olio.
Lessare le penne nell’acqua del cavolfiore.
Scolarle al dente e aggiungere il cavolfiore.
Mescolare bene assieme al parmigiano (o caciocavallo) e al burro.

Versare la pasta in una pirofila imburrata e cosparsa di “mollica”, precedentemente tostata in padella assieme a due cucchiai di olio.
Livellare, spolverare con altra “mollica” ed aggiungere qualche fiocchetto di burro.
Cuocere la pasta con cavolfiore alla siciliana al forno a 200°C per 20-30 minuti, finché si formerà una bella crosticina.

NOTE:

  • La pasta con cavolfiore al forno alla siciliana è uno dei piatti tipici palermitani.
  • In Sicilia con il termine “mollica” s’intende il pangrattato.
  • Alcuni servono la pasta con cavolfiore alla siciliana senza passarla al forno.
4.5/5 (45 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Pasta e Cavolfiore alla Siciliana





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su