Ramen di Carne

Il Ramen di carne è un piatto di cucina cinese che è entrato a far parte della cucina giapponese, alla quale oggi è considerato appartenere.
Si tratta di una popolare zuppa che spesso viene venduta in Giappone come street food.
La nostra versione del ramen di carne è realizzata con noodles di frumento servite in un brodo profumato, preparato con carne di maiale e di pollo ed insaporito con aglio, zenzero, miso, salsa di soia, zucchero, sake da cucina, olio di sesamo, sale e pepe.
Il brodo viene lasciato cuocere per molte ore, fino a quando raggiunge una consistenza densa.
Un elemento caratterizzante il ramen di carne da noi suggerito è la presenza delle uova “nitamago”, da “ni” = stufato e “tamago” = uovo.
Si tratta delle uova che vengono servite assieme al ramen.
Sono uova sode lasciate marinare per almeno 12 ore in una salsa di soia, arricchita con sake da cucina, mirin, zenzero grattugiato, zucchero di canna e salsa di ostriche.
Divise a metà dopo la marinatura, le uova “nitamago” vengono utilizzate come guarnizione del Ramen, assieme alle foglie verdi tritate di cipollotti freschi.
Oltre che con la carne, il ramen può essere preparato con altri ingredienti, è infatti possibile preparare il ramen di pesce o il ramen con carne e/o altre verdure.
Esistono, infatti, numerose varianti del piatto, giacché ogni località del Giappone ha la propria versione della zuppa.
Per non parlare di ogni famiglia giapponese che tramanda di generazione in generazione il proprio ramen familiare.
A tutti gli effetti, il ramen può essere considerato un pasto completo e nutriente.


Ricetta Ramen di Carne

di , Pubblicata il 07/01/2023, Aggiornata il 20/06/2024

4/5 (1 Voto)

Categoria: Primi

Tempo totale: 4 ore e 4o min più marinatura uova

Ramen di carne Ramen di carne
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min più marinatura uova
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 4 ore
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Giapponese

Ingredienti per 4 persone

  • Per la pietanza:

    • 200 g di noodles di grano duro

  • Per le uova “nitamago”:

    • 2 uova a temperatura ambiente

    • 100 ml di salsa di soia giapponese

    • 50 g di sake da cucina

    • 1 cucchiaio di mirin

    • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato

    • 1 cucchiaio di zucchero di canna

    • 1 cucchiaio di salsa di ostriche

  • Per la carne:

    • 300 g di arista di maiale

    • 300 g di petto di pollo

    • 4 cucchiai di salsa di soia giapponese

    • 2 cucchiaini di zucchero

    • 2-3 cucchiai di olio di sesamo

    • sale q.b.

  • Per la zuppa:

    • 1,5 l di brodo vegetale

    • 2 spicchi d’ aglio svestiti

    • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato

    • 3 cucchiai di miso

    • 6 cucchiai di salsa di soia

    • 3 cucchiai di sake da cucina

    • 3 cucchiaini di zucchero

    • 2 cucchiai di olio di sesamo

    • sale

    • pepe

  • Per guarnire:

    • 2 uova “nitamago” alla salsa di soia

    • le foglie verdi di 4 cipollotti freschi

Come preparare il Ramen di Carne

Preparazione

Preparare le uova “nitimago” 12 ore prima della preparazione del ramen di carne.
Lessare le uova in acqua bollente a fuoco basso per 5-6- minuti.
Passarle subito in acqua e ghiaccio per raffreddarle.
In un altro tegamino portare ad ebollizione la salsa di soia, il mirin, la salsa di ostriche, lo zenzero, il sakè da cucina e lo zucchero di canna.
Raggiunto il bollore, lasciare cuocere per qualche minuto, poi togliere il tegamino dal fuoco e fare raffreddare .
A raffreddamento completato, filtrare il composto.

Sbucciare le uova ormai fredde e metterle in una pirofila.
Bagnarle con la salsa alla soia e coprirle con la pellicola trasparente.
Lasciarle marinare in frigorifero per 12 ore, girandole di tanto in tanto.

Massaggiare l’arista di maiale con il sale, legarla e lasciarla insaporire in frigorifero per alcune ore.
Rosolarla, poi nell’olio di sesamo per circa 10 minuti, sigillandola da tutti i lati.
Slegarla, lasciarla raffreddare e tagliarla in fettine sottili.
Mettere l’arista da parte.

Tagliare a listarelle il petto di pollo e rosolarlo in padella con un filo d’olio di sesamo.
Metterlo, poi, da parte,

Indi, passare alla preparazione della zuppa.
Sbucciare i cipollotti e separare le foglie verdi dalla parte bianca.
Tritare le foglie dei cipollotti per la decorazione dei piatti ed affettare finemente la parte bianca.

In un wok scaldare l’olio di sesamo su fuoco medio-alto e lasciarvi imbiondire i cipollotti, lo zenzero e l’aglio.
Aggiungere le fettine di arista e le listarelle di pollo.
Lasciarle rosolare ed aggiungere lo zucchero, la salsa di soia e il sake.
Lasciare cuocere a fiamma dolce per qualche minuto.
Unire il brodo vegetale e portarlo a bollore a fiamma medio-alta, eliminando con una schiumarola le eventuali impurità che salgono a galla.
Abbassare la fiamma, coprire il wok con un coperchio e lasciare sobbollire il brodo per almeno 3-4 ore o fino a quando diventa denso.

A cottura quasi completata, sciogliere il miso in un mestolo di brodo bollente ed unirlo al resto del brodo, proseguendo la cottura per una decina di minuti.
Se necessario, regolare il brodo di sale, poi filtrarlo.
Rimetterlo nel wok, tenendolo in caldo.

Dividere a metà nel verso della lunghezza le uova “nitamago”.
Lessare i noodles in una casseruola contenente abbondante acqua leggermente salata.
Cuoceteli per circa 5 minuti o per il tempo indicato sulla confezione, poi scolarli.
Sistemare le fettine di arista lungo i bordi di 4 profonde scodelle.
Inserire i noodles al centro di ogni scodella e guarnirli con le listarella di pollo.
Ricoprire i noodles di brodo caldissimo, tenendo presente che, per una bella presentazione del piatto, il livello del brodo deve essere leggermente inferiore a quello della pasta.
Adagiare velocemente sul piatto le foglie di cipollotto verde e completare con la metà di un uovo “nitamago”.
Portare immediatamente in tavola il ramen di carne.

4/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su