Umbricelli al Tartufo

Gli Umbricelli al Tarfufo sono probabilmente il primo piatto più famoso della cucina tradizionale umbra.
Gli Umbricelli, chiamati anche Stringozzi o Strangozzi, sono un formato di pasta simili a spessi spaghettoni preparati in casa, perfetti per trattenere i condimenti.
Ciò che rende particolare il piatto è il condimento a base il tartufo di Norcia, che rende il piatto saporito, profumato e raffinato.
La preparazione degli umbricelli al tartufo, una delle specialità umbre più apprezzate, è estremamente facile e veloce.


Ricetta Umbricelli al Tartufo

di , Pubblicata il 20/08/2021, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (2 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 21 min

Umbricelli al tartufo Umbricelli al tartufo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 6 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Alto
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Per gli umbricelli:

    • 400 g di farina di semola di grano duro

    • circa 225 ml di acqua tiepida

    • 6 g di sale

  • Per il condimento:

    • 100 g di tartufo nero di Norcia

    • 3-4 filetti di alici (acciughe) sott’olio ben sgocciolate

    • prezzemolo tritato q.b.

    • 1 dl di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare gli Umbricelli al Tartufo

Preparazione

Per prima cosa, preparare in casa gli umbricelli.
Setacciare la farina e formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro un po’ d’acqua, cominciando a raccogliere la farina con una forchetta.
Aggiungere la quantità d’acqua occorrente, dosandola fino ad ottenere una pasta piuttosto soda.
Lavorare l’impasto con le mani per un decina di minuti, battendolo e ribattendolo più volte sulla spianatoia, fino ad ottenere una pasta liscia e che non si attacca alle mani.
Formare un panetto e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo indicato, sulla spianatoia infarinata stendere l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 5 mm di spessore.
Tagliarla in lunghi cordoni e con le mani infarinate assottigliarli formando tanti cilindretti della lunghezza di uno spaghetto e del diametro di circa 5 mm.
Adagiare, via via gli umbricelli , su un canovaccio infarinato.
Avere l’accortezza di spolverare gli umbricelli di farina e distanziarli, in modo che non si attacchino tra di loro.
Farli asciugare per almeno un’ora.

Nel frattempo, pulire il tartufo sotto un getto moderato di acqua corrente.
Nel contempo, strofinarlo leggermente con una spazzola a setole medie, in modo da eliminare i residui di terra ed eventuali sassolini.
Asciugarlo con cura e affettarne sottilmente una piccola parte per la decorazione del piatto.
Grattugiare il resto del tartufo e metterlo in una ciotolina.
Bagnarlo con un filo d’olio, un paio di cucchiai di acqua e un nonnulla di sale.
Mescolare e lasciare insaporire.

Lessare gli umbricelli in abbondante acqua salata e lasciarli cuocere fino a quando salgono a galla.
Occorreranno circa 6-8 minuti.

Nel frattempo, scaldare l’olio rimasto in una padella capiente e lasciarvi sciogliere le acciughe sminuzzate.
Unire il tartufo grattugiato, una spolverata di prezzemolo e di pepe e spegnere subito il fuoco.
Scolare gli umbricelli e versarli nella padella, mantecandoli insieme al tartufo per farli insaporire.
Regolare di sale e portare subito in tavola gli Umbricelli al tartufo, dopo sverli guarniti con il tartufo affettato.

5/5 (2 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Primi di PastaPrimi PiattiRicette con StringozziRicette con Tartufo




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su