Vellutata di Ceci e Carote

La Vellutata di Ceci e Carote è un piatto cremoso e nutriente, perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.
È, anche, il piatto ideale per chi desidera una cena leggera, ma saporita.
La ricetta unisce alla dolcezza delle carote la ricchezza proteica dei ceci, creando un piatto dal sapore delicato ed invitante.
Il connubio tra consistenza cremosa e sapore delicato fa apprezzare il piatto da tutti i commensali.
La vellutata di ceci e carote, accompagnata da pane tostato, diventa un pasto completo ed appagante.
Il piatto, a proprio gusto, può essere arricchito con l’aggiunta di altre spezie, come ad esempio peperoncino, curcuma o cumino.


Ricetta Vellutata di Ceci e Carote

di , Pubblicata il 07/06/2024, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Primi

Tempo totale: 1 ora e 55 min

Vellutata di ceci e carote Vellutata di ceci e carote
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più ammollo dei ceci
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 1 ora e 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Per la pietanza:

    • 250 g di ceci secchi (500 g di ceci precotti)

    • 1 cucchiaino di bicarbonato

    • 400 g di carote

    • 150 g di cipolla (una cipolla media)

    • 1 gambo di sedano

    • 2 rametti di rosmarino

    • 2 pomodori sminuzzati

    • 1 foglia di alloro

    • 1 spicchio d’ aglio svestito

    • circa 1 l di brodo vegetale

    • 60 ml di olio extravergine d’oliva (circa 4 cucchiai)

    • sale

    • pepe nero

  • Per accompagnare:

    • 4 fette di pane tostato

Come preparare la Vellutata di Ceci e Carote

Preparazione

La sera precedente, sciacquare i ceci e metterli a bagno in un grande contenitore, coprendoli con abbondante acqua fredda miscelata ad un cucchiaino di bicarbonato.
Occorreranno all’incirca due litri di acqua, dal momento che i ceci reidratati triplicano il loro volume.
Il giorno dopo, scolare i ceci e sciacquarli in acqua corrente, strofinandoli accuratamente con le mani in modo da eliminare il rivestimento dei ceci (le cosiddette “pellicine”).
Metterli in una pentola, unire la foglia di alloro e ricoprirli di acqua fredda per almeno 15 cm al di sopra del loro livello.
Lasciare cuocere i ceci, a fuoco basso e a tegame coperto, per circa un’ora, o fino a quando diventeranno morbidi.
A cottura ultimata, scolarli e metterli da parte.
Se si utilizzano i ceci precotti, saltare questa fase.

Nel frattempo, spuntare, pelare , sciacquare e tagliare a rondelle le carote.
Sbucciare e sciacquare la cipolla, svestire lo spicchio d’aglio, sciacquare e rimuovere i filamenti del sedano.
Tritare finemente la cipolla, il sedano e l’aglio.
Tritare anche gli aghi di rosmarino.

Ultimata la cottura dei ceci, scaldare l’olio a fuoco medio in una casseruola (preferibilmente di coccio).
Aggiungere il trito di cipolla, sedano ed aglio.
Farli soffriggere fino a quando diventano morbidi e traslucidi.

Aggiungere le carote, i pomodori, gli aghi di rosmarino e lasciarli insaporire per 5 minuti, mescolando ad intervalli regolari.
Unire i ceci e rimescolare accuratamente.

Aggiungere il brodo vegetale e portare a bollore.
Ridurre la fiamma, insaporire di sale, di pepe e lasciare cuocere, a fuoco basso e a tegame semicoperto, per 25-30 minuti o fino a quando ceci e carote risultano teneri.

Nel frattempo, tagliare il pane in pezzetti e tostarlo leggermente in padella o nel forno preriscaldato a 200°C per circa 8-10 minuti, girando a metà cottura.
Il pane deve diventare croccante.

Ultimata la cottura dei ceci e delle carote, con un frullatore ad immersione ridurre il tutto in una crema liscia ed omogenea.
Se necessario, diluire la crema con un po’ di brodo fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Servire la vellutata di ceci e carote ben calda, condendo il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva ed una spolverata di pepe nero, macinato al momento.
Accompagnare con il pane tostato.

5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su