Dolci di Carnevale

Il carnevale è una delle nostre feste più colorate e originali d’Italia e queste caratteristiche vengono proposte anche in ambito culinario, nei tradizionali e tipici dolci di carnevale.

La parola d’ordine di questa festa è colore, si festeggia con maschere, luci e coriandoli di cromature diverse e questo aspetto viene riportato spesso anche nella realizzazione delle ricette di dolci di carnevale.
La maggior parte dei dolci di carnevale tradizionali sono fritti, ma esistono anche le versioni al forno.

CHIACCHIERE DI CARNEVALE

Il dolce più caratteristico del carnevale sono sicuramente le chiacchiere: straccetti di pasta fritti, che si gonfiano durante la frittura diventando friabilissime e croccanti e che, se ben fatte, non possono che creare dipendenza.
Smettere di mangiarle risulta davvero faticoso!

In base alla regione in cui vengono preparate, le chiacchiere, hanno nomi diversi come: frappe, bugie, cenci, sfrappole, crostoli…
Sebbene questo dolce sia fritto, è possibile evitare olio o strutto per la cottura e cuocere le chiacchiere al forno.

Oltre alla cottura, ci sono tante altre varianti con cui realizzarle.
Ci sono le chiacchiere di carnevale siciliane ricoperte di cioccolato o realizzate con i pistacchi, le chiacchiere napoletane e quelle di molte altre regioni ricoperte con zucchero a velo, che può essere sostituito con miele o granella di pistacchi.
Possiamo anche realizzare le chiacchiere al cacao o al cioccolato bianco ad esempio.

ALTRI DOLCI DI CARNEVALE

Tra gli altri dolci di carnevale fritti ci sono le frittelle di carnevale, tipiche frittelle veneziane preparate per l’occasione e che sono simili alle sfinci siciliane: frittelle di pasta lievitata con uvetta.

Ma il panorama dei dolci di carnevale è davvero vasto: si passa da quelli più fantasiosi e colorati come le stelle filanti dolci colorate o le maschere dolci decorate proprio come le maschere che si indossano nelle sfilate di carnevale, a quelli più conosciuti e tradizionali come gli struffoli e le castagnole entrambi a forma di piccole palline ricoperte di zucchero, che possono essere preparate in diverse varianti: ripiene al cioccolato, alla crema o alla ricotta nel caso delle castagnole e ricoperte di miele o codette colorate nel caso degli struffoli.

Una festa così briosa merita di essere accompagnata da dolci altrettanto briosi, quindi scatena il tuo spirito “carnevalesco” e se hai bisogno di idee, sfoglia la nostra raccolta di dolci di carnevale fritti e al forno!

Se preferisci orientarti con le sole preparazioni semplici dai un’occhiata ai dolci di carnevale facili.

Leggi anche:

Dolci di Carnevale Siciliani

🔥 In evidenza: Dolci di Carnevale della settimana

Vai su