La Bagna cauda (letteralmente “salsa calda”) è indicata per accompagnare le verdure ed in particolare cardi lessati, sedano, peperoni, finocchi, patate lessate…
Ogni commensale intingerà il suo pezzo di verdura nella casseruola sistemata al centro della tavola.
Spesso la casseruola viene posta su un fornellino da tavola, che mantiene la salsa sempre calda.
Ingredienti per persone
5 spicchi di aglio a persona
100 g di acciughe dissalate e diliscate
60 g di burro
2 dl di olio extravergine d’oliva
latte
sale
Affettare finemente l’aglio.
Metterlo per un’ora a bagno nel latte, in modo che diventi più digeribile.
Sgocciolarlo e metterlo al fuoco in un tegame di coccio assieme alle acciughe tritate.
Coprire il tutto con olio e fare cuocere, a fuoco minimo, senza far mai bollire l’olio e senza che l’aglio prenda colore.
Mescolare in continuazione con un cucchiaio di legno per una decina di minuti, fino a quando l’aglio sarà diventato talmente morbido da disfarsi e le acciughe si saranno completamente sciolte.
A questo punto, unire il burro, aggiustare di sale e, continuando a rimestare, lasciare cuocere la salsa per altri 10 minuti.
Servire la bagna cauda caldissima.
CURIOSITA’:
La bagna cauda è una ricetta tradizionale piemontese.
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.