Pastella per Tempura

La pastella per tempura è una ricetta tradizionale giapponese che rende le verdure e i frutti di mare leggeri e croccanti. Con la sua consistenza ariosa, è perfetta per una frittura leggera e gustosa.


Ricetta Pastella per Tempura

di , Pubblicata il 13/05/2011, Aggiornata il 29/08/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Salse

Pastella per tempura
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Giapponese
INGREDIENTI

100 g di farina 00, 100 g di di fecola di patate, 100 ml di birra fredda, 100 ml di acqua fredda (preferibilmente frizzante).

PREPARAZIONE

Setacciare assieme le farine e metterle in una ciotola.
Versare lentamente prima la birra e, poi, l’acqua, mescolando con continuità per non formare grumi.
Appena ottenuta una pastella per tempura liscia ed omogenea, mettere la ciotola a raffreddare in frigorifero oppure inserirla in una ciotola più grande piena di cubetti di ghiaccio.
Immergere, poi, nella pastella le verdure, i crostacei o i pezzi di pesce puliti ed asciugati.
Sgocciolarli e friggerli in olio profondo, pochi pezzi per volta, in modo da non abbassare repentinamente la temperatura dell’olio.
Quest’ultima va mantenuta tra i 160°C ed i 180°C.

NOTE
  • In giapponese il termine “tempura” è di genere maschile.
    Nel linguaggio gastronomico nostrano è, invece, utilizzato al femminile.
  • Il tempura giapponese è un piatto preparato con verdure, piccoli pesci o crostacei, immersi, uno ad uno, in una pastella e fritti.
  • Gli Ortaggi più comunemente fritti in tempura sono: peperoni, melanzane, carote, patate dolci, patate comuni, fagiolini, zucca, zucchine, cavolfiore e funghi.
  • I Frutti di mare più comunemente fritti in tempura sono: gamberi, gamberi di fiume, calamari, capesante, grongo, anguilla, granchio e una grande varietà di pesce di piccola dimensione o in pezzi.
  • In Giappone la farina viene mescolata poco con i liquidi, perché viene preferita una pastella non omogenea.
  • In Italia, invece, si preferisce un composto liscio ed omogeneo.
  • Per la frittura, i Giapponesi utilizzano l’olio di semi di sesamo, di soia oppure di girasole.
ETIMOLOGIA E STORIA

Il termine “Tempura” deriva dalla parola latina “tempora”, che significa in italiano “tempi” e, quindi, “periodo di tempo”.
La parola fa riferimento ad un’usanza del XVI secolo.
All’inizio di ogni stagione, e, dunque, per quattro volte l’anno per un periodo di tre giorni (mercoledì, venerdì e sabato), i cattolici si dedicavano alla preghiera e non mangiavano carne, preferendo verdure e pesci.
Questi giorni di astensione dalle carni e di preghiera venivano chiamato con una parola latina “tempora”.
Da questo termine deriva la parola tempura.

5/5 (1 Voto)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Salse e SughiRicette con Pastella




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su