Salsa Giardiniera

La Salsa Giardiniera è indicata per accompagnare i bolliti di carne ed i polpettoni.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.


Ricetta Salsa Giardiniera

di , Pubblicata il 14/11/2010, Aggiornata il 20/06/2024

2/5 (1 Voto)

Categoria: Salse

Nessuna Immagine
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI

1 piccola carota, 1 gambo di sedano, 200 g di cimette di cavolfiore, 1 falda di peperone, ½ cuore di finocchio, ½ cipolla, 200 g di fagiolini, 300 g di pomodori pelati, 1 cucchiaio colmo di zucchero, 5 cucchiai di aceto di vino bianco, 100 ml di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Nettare le verdure e tritarle grossolanamente.
Versare i pomodori pelati sminuzzati in un tegame.
Unire lo zucchero, un pizzico di sale e lasciarli cuocere per 10
Aggiungere l’aceto e proseguire la cottura per 5 minuti, a fiamma moderata e a tegame coperto.
Unire la metà dell’olio e continuare la cottura per altri 5 minuti.
Versare il trito di verdure nel sugo e lasciarle cuocere per una decina di minuti.
A cottura ultimata, versare la salsa in una ciotola, lasciarla raffreddare e conservarla in frigorifero per alcune ore.
Prima di servire la salsa, lasciarla riscaldare a temperatura ambiente e rifinirla con l’olio rimasto ed una spolverata di pepe macinato al momento.

2/5 (1 Voto)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Salse e SughiRicette con Salsa




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su