La Bistecca ai Ferri è uno dei più classici secondi di carne, grazie alla bontà del piatto ed alla sua facile preparazione.
La ricetta della bistecca di carne ai ferri.
4 bistecche di manzo, leggermente venate di grasso, da 200 g ciascuna.
PREPARAZIONE
Con un coltello affilato incidere i lati della bistecca per evitare che si arriccino durante la cottura.
Ungere con un paio di cucchiaini di olio il fondo di una griglia ondulata di ghisa.
Posare quest’ultima su fuoco vivace e lasciarla arroventare in modo che la carne si cauterizzi (cioè si brunisca) ed i succhi interni non si disperdano.
Appena la griglia sarà ben riscaldata, appoggiavi la bistecca e lasciarla cuocere per un paio di minuti a fiamma alta, senza spostarla, in modo che le righe di cauterizzazione (grill marks), s’imprimano sulla carne e si formi sulla superficie una leggera crosticina.
A propria discrezione, girarla di 90° per ottenere un disegno a rete (facoltativo).
A questo punto, non appena la carne si staccherà con facilità dalla griglia, girarla con l’ausilio di due spatole, da posizionare sul lato inferiore e superiore della bistecca.
Per questa operazione non utilizzare una forchetta, in quanto i rebbi potrebbero pungere la carne, facendo fuoriuscire i succhi interni.
Cuocere la bistecca velocemente anche dall’altro lato, facendo attenzione che l’interno della carne rimanga umido e succoso.
A propria discrezione, decidere se la cottura della bistecca deve risultare al sangue, mediamente cotta o ben cotta.
Salare le bistecche alla griglia solo a fine cottura e, se gradito, insaporirle di pepe.
Sistemare le bistecche ai ferri su un piatto da portata e servire subito.
Alcuni, prima della cottura, lasciano marinare in frigorifero le bistecche ben ricoperte con un’emulsione di olio, limone (o aceto) e vino bianco secco.
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.