Cotoletta alla Catanese

La Cotoletta alla Catanese, pur se nell’aspetto somiglia ad una classica fettina panata, ne differisce quanto a gusto e profumo.
La differenza nasce da due peculiarità.
La prima consiste nel fatto che le fettine di vitello vengono lasciate marinare in un’emulsione di aceto di vino bianco ed olio extravergine d’oliva per un tempo che può andare da un minimo di 10-15 minuti ad un massimo di 50-60 minuti.
Tale marinatura conferisce alla carne un gusto unico.
L’altra peculiarità consiste nel passare la carne marinata prima nel pecorino, poi nelle uova ed, infine, nella panatura aromatizzata.
Tutto ciò rende la cotoletta alla catanese una prelibatezza gastronomica della città di Catania.


Ricetta Cotoletta alla Catanese

di , Pubblicata il 02/01/2023, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (2 Voti)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 25 min

Cotoletta alla catanese Cotoletta alla catanese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 600 g di fettine di fesa di vitello

    • 200 g di mollica grattugiata di pane raffermo

    • 100 g di pangrattato

    • 150 g di pecorino siciliano grattugiato

    • 3 uova

    • 1 spicchio d’ aglio svestito

    • prezzemolo tritato q.b.

    • 100 ml di aceto di vino bianco

    • 100 ml di olio extravergine d’oliva

    • olio di semi di arachidi per la frittura

    • sale

    • pepe

Come preparare la Cotoletta alla Catanese

Preparazione

In una boule sbattere l’aceto assieme all’olio extravergine d’oliva e ad un pizzico di sale,
Immergere nel miscuglio le fettine di vitello e lasciarle insaporire a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Nel frattempo, preparare la mollica condita.
Mettere in una ciotola la mollica, il pangrattato, il prezzemolo, un pizzico di sale, di pepe e l’aglio tritato finemente (se piace).
L’aglio può anche essere diviso a metà e/o schiacciato prima di essere inserito tra gli ingredienti in modo da aromatizzarli (per poi venire rimosso).
Mescolare con cura e lasciare insaporire la panatura.

Trascorso il tempo di marinatura, inserire in 3 piatti il pecorino siciliano grattugiato, la mollica condita e le uova sbattute assieme ad un pizzico di sale.
Sollevare dalla marinatura una fettina di vitello alla volta e lasciarla sgocciolare.
Passarla da entrambi i lati prima nel pecorino, poi nelle uova ed, infine, nella panatura.

Scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella antiaderente e friggere 1-2 cotolette alla volta per circa per 2-3 minuti per lato.
Non appena cotte, sollevare con una schiumarola una cotoletta alla catanese alla volta e metterla a perdere l’unto su doppi fogli di carta assorbente da cucina.
Procedere con la stessa tecnica fino a friggere tutte le cotolette alla catanese.
Servirle con un’insalata di stagione o con patate lesse o fritte.

5/5 (2 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Cotoletta alla Catanese





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su