Cotolette in Carpione

Le Cotolette in Carpione sono una delle pietanze più apprezzate della cucina piemontese.
Si tratta di fettine di vitello che, dopo essere state impanate e fritte, vengono marinate con il carpione.
Il carpione è una preparazione che nei tempi antichi veniva adoperata per conservare i cibi.
Oggi, invece, viene apprezzato per il suo gusto.
Esso viene preparato facendo appassire due cipolle bianche affettate assieme a salvia ed alloro.
Le cipolle vengono, poi, sfumate con aceto e vino bianco e lasciate sobbollire con un po’ d’acqua per una decina di minuti, in modo da restringere i liquidi.
Il carpione viene, quindi, versato sulle cotolette fredde per marinarle ed insaporirle.
Il tutto viene lasciato riposare in frigorifero per diverse ore.
Le cotolette in carpione si servono fredde.
Sono, quindi, adatte per la stagione estiva.
Possono essere gustate sia come antipasto che come secondo piatto.


Ricetta Cotolette in Carpione

di , Pubblicata il 27/03/2023, Aggiornata il 20/06/2024

3.8/5 (4 Voti)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 40 min

Cotolette in carpione Cotolette in carpione
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Per le cotolette:

    • 700 g di fesa di vitello in fettine

    • 2 uova

    • pangrattato q.b.

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

  • Per il carpione:

    • 2 cipolle bianche medie

    • 6-8 foglie di salvia

    • 2 foglie di alloro

    • 1 bicchiere e mezzo di aceto di vino bianco

    • 1 bicchiere di vino bianco secco

    • ½ bicchiere d’ acqua

    • sale

Come preparare le Cotolette in Carpione

Preparazione

Per prima cosa, preparare le cotolette.
Asciugare le fettine di vitello con carta da cucina, poi appiattirle con il batticarne.
Versare il pangrattato in un piatto ed unire il sale e il pepe.
Mescolare accuratamente.
In un altro piatto sbattere le uova con un pizzico di sale.
Passare le cotolette prima nelle uova sbattute e, poi, nel pangrattato.
Friggere le cotolette in olio ben caldo da entrambi i lati fino a quando diventeranno dorate.
Metterle via via su doppi fogli di carta assorbente da cucina, quindi salarle.
Lasciare raffreddare le cotolette.

Preparare, poi, il carpione.
Sbucciare le cipolle, sciacquarle ed affettarle.
Versare un giro d’olio in una capiente padella.
Lasciarvi appassire le cipolle per 5 minuti su fuoco dolce assieme alle foglie di salvia e di alloro.
Quando le cipolle, diventeranno trasparenti, versare l’aceto, il vino e lasciare sobbollire per un paio di minuti.
Unire l’acqua e portare a bollore.
Lasciare sobbollire per 10 minuti su fuoco medio, in modo da ridurre i liquidi.
Indi, togliere il carpione dal fuoco.

Accomodare le cotolette in una pirofila e ricoprirle con il carpione ancora caldo.
Coprire la pirofila con la pellicola alimentare e lasciare raffreddare.
Successivamente, trasferire la pirofila in frigorifero.
Prima di gustare le cotolette dovranno passare almeno 8 ore, meglio ancora un’intera nottata.
A proprio gusto, servire le cotolette in carpione fredde di frigorifero o a temperatura ambiente.

3.8/5 (4 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Cotolette in Carpione





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su