Filetti di Palamito al Cartoccio

Un piatto di pesce leggero e saporito, ideale per chi cerca una preparazione sana.
I filetti di palamito al cartoccio sono cotti in forno con aromi freschi, per un piatto delicato e gustoso.


Ricetta Filetti di Palamito al Cartoccio

di , Pubblicata il 19/04/2012, Aggiornata il 20/03/2025

2.9/5 (8 Voti)

Categoria: Secondi

Filetti di Palamito al Cartoccio Filetti di Palamito al Cartoccio
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 kg di pesce palamito (in dialetto siciliano: “palamitu”).
Per ogni cartoccio:
3-4 pomodorini Pachino, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini Pachino e tagliarli in piccoli pezzi.
Metterli a sgocciolare in un colino, poi condirli con un pizzico di sale ed un filo d’olio.
Pulire bene il palamito, sfilettarlo e spinarlo.
Lavare i filetti, asciugarli e dividere ciascuno di essi in due parti.
Preparare un foglio di alluminio, ungerlo di olio e posarvi un filetto di pesce.
Coprirlo con uno strato i pomodorini, distribuire un po’ di prezzemolo tritato ed insaporire di sale e di pepe.
Bagnare il pesce con un filo d’olio e chiudere accuratamente il cartoccio, ripiegando bene i bordi più volte su se stessi.
Praticare un piccolo buco sulla parte superiore dell’involucro, in modo da favorire la fuoriuscita del vapore.
Posare il cartoccio sulla placca del forno.
Procedere alla stesso modo per la preparazione degli altri tre cartocci.
Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti.
Aprire uno dei cartocci per verificare se il pesce è ben cotto.
In caso contrario, richiudere il cartoccio e rimettere in forno ancora per qualche minuto.
A cottura ultimata, servire subito ad ogni commensale il proprio filetto, nappato di condimento.

A PROPOSITO DEL PESCE PALAMITO
  • Il nome del pesce in lingua italiana è “Palamita”, “Tonnetto” o “Palamita sarda”.
  • Il termine “palamito” è italianizzato.
    A Messina il pesce viene chiamato in dialetto “palamitu” oppure gli si dà il nome di “Pisantuni”(Pesantone).
  • In altre regioni prende il nome di Palammeto o Bonnicou in Liguria, Palamia o Palamide/a in Veneto, Cuvarita o Palamido in Campania, Palammita in Puglia, Palamitu maiaticu in Calabria e Palamitu in Sardegna.
  • Il nome scientifico del pesce è “Sarda sarda”.
  • Appartiene alla famiglia degli Scombridi.
    Ha un corpo di forma allungata, di colore azzurro-argenteo, più carico sul dorso, sul quale sono presenti strisce di colore nerastro. Sui fianchi il colore va digradando e schiarisce.
    È lungo tra 50 ed i 70 cm (o anche di più).
    Se ne pescano, però, anche esemplari più piccoli.

CURIOSITA’:

Piatto tipico della cucina messinese.

2.9/5 (8 Voti)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su